; ; Ricetta Coniglio alla senape - La ricetta di Piccole Ricette
Coniglio alla senape

Coniglio alla senape

Il secondo piatto rustico e saporito

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine

Ingredienti

Preparazione Coniglio alla senape

Condividi

Il Coniglio alla senape è un secondo piatto saporito e rustico, perfetto da preparare quando si hanno ospiti, perché dopo una preparazione iniziale, il forno farà tutto il resto, dando a te la libertà di stare assieme ai tuoi ospiti mentre la cena si prepara (quasi) da sola.

Per preparare il Coniglio alla senape, inizia mettendo 1,2 kg di coniglio a pezzi in una casseruola di ghisa o di grès abbastanza capiente da contenerlo comodamente e munita di coperchio.

In alternativa puoi utilizzare una pirofila munita di coperchio come questa https://amzn.to/2MUGdzi che non avendo pezzi in plastica può andare in forno direttamente con il coperchio ma può anche essere utilizzata sui fornelli.

Irrora i pezzi di coniglio con un filo di olio e dopo averli massaggiati per ungerli uniformemente, cospargili con un mix realizzato mescolando assieme 1 cucchiaino raso di rosmarino secco tritato, 1 cucchiaino raso di salvia secca tritata, 1 cucchiaino raso di timo secco tritato, 1 cucchiaino raso di origano secco tritato, una generosa presa di sale e una macinata di pepe, quindi massaggia ancora la carne in maniera da distribuire bene le erbe.

A parte trita grossolanamente 2 scalogni e aggiungili nella teglia assieme al coniglio.

Metti la casseruola su fuoco vivace e fai rosolare la carne per qualche minuto smuovendola spesso, fino a quando inizierà a prendere colore, quindi sfumala con 120 ml di vino bianco e lascia cuocere per altri 5-6 minuti.

Nel frattempo mescola in una ciotola 250 ml di panna fresca liquida assieme a 100 g di senape e 2 cucchiai di aceto di mele, poi, non appena l’odore alcolico del vino sarà quasi sparito, versa questo mix liquido sopra al coniglio e spegni il fuoco.

Copri la casseruola con il coperchio e trasferiscila nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C, lasciando cuocere il tutto per 40 minuti circa senza aprire nè il coperchio, nè il forno, se non per qualche secondo se vuoi controllare lo stato della carne.

Trascorsi i 40 minuti, togli il coperchio, accendi il grill e termina la cottura per qualche minuto, giusto il tempo che servirà al coniglio per dorarsi in superficie.

Una volta cotto, servi il tuo Coniglio alla senape, magari accompagnandolo con un buon purè, che puoi realizzare seguendo la ricetta://1215 Puré di patate.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Pasta allo spezzatino
precedente
Pasta allo spezzatino
Torta mousse al cioccolato e caffè
successivo
Torta mousse al cioccolato e caffè
  • 75 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 606 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1,2 kg di coniglio a pezzi
1 cucchiaino raso di rosmarino secco tritato
1 cucchiaino raso di salvia secca tritata
1 cucchiaino raso di timo secco tritato
1 cucchiaino raso di origano secco tritato
2 scalogni
120 ml di vino bianco secco
2 cucchiai di aceto di mele
250 ml di panna fresca liquida
100 g di senape
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Pasta allo spezzatino
precedente
Pasta allo spezzatino
Torta mousse al cioccolato e caffè
successivo
Torta mousse al cioccolato e caffè