
Cozze alla tarantina
Perfette anche come antipasto
Ingredienti
- 1 kg di cozze
- 2 spicchi di aglio
- 50 ml di vino bianco secco
- 600 g di passata di pomodoro
- un generoso pizzico di peperoncino secco tritato
- 8 g di prezzemolo fresco tritato (facoltativo)
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Cozze alla tarantina
Le cozze alla tarantina sono un piatto di pesce di origine pugliese ideale da servire come secondo piatto o come antipasto, a te la scelta. Che tu scelga di servirle come secondo piatto o come antipasto però, non scordarti di portare in tavola delle belle fette di pane rustico per la scarpetta, perché ti assicuro che nessuno ne farà a meno!
Se vuoi puoi preparare il pane in casa seguendo la ricetta://3187 Pane rustico.
Per preparare le cozze alla tarantina, devi innanzitutto pulire 1 kg di cozze: sciacquale sotto acqua corrente e puliscile con una paglietta di ferro, eliminando le impurità e le incrostazioni spesso presenti sui gusci, poi strappa anche le barbe (o bissi) che escono dalle cozze tirandoli lungo l’apertura del guscio con un movimento secco e deciso. Sciacquale un’ultima volta e mettile da parte un attimo.
In una casseruola capiente posta su fuoco vivace fai scaldare un filo di olio di oliva, aggiungi uno spicchio di aglio e metti a cuocere le cozze pulite, aggiungendo anche 50 ml di vino bianco e coprendole con il coperchio fino a quando saranno tutte aperte. A quel punto spegni il fuoco e togli le cozze dal tegame, quindi tienile da parte.
Filtra il liquido che si sarà formato durante la cottura delle cozze, quindi tienilo un momento da parte.
Per cuocere queste cozze alla tarantina personalmente utilizzo spesso questa https://amzn.to/2MTWDrA ossia una casseruola alta in rame stagnato, che mantiene perfettamente la temperatura.
Dopo averla pulita, rimetti la casseruola su fuoco basso e fai scaldare un filo di olio di oliva, unisci uno spicchio di aglio tritato finemente o schiacciato e un generoso pizzico di peperoncino secco tritato, quindi fai soffriggere lentamente, per un paio di minuti, dopodiché unisci 600 g di passata di pomodoro, mescola bene e falla cuocere per 10 minuti, alzando la fiamma.
Trascorso questo tempo aggiungi il liquido filtrato delle cozze al sugo in cottura, mescola bene e prosegui la cottura per altri 20 minuti, a fiamma media. A fine cottura aggiusta di pepe il sugo e salalo, se dovesse essercene bisogno (di solito no perché le cozze rilasciano già un liquido molto salato).
Non appena il sugo sarà cotto e ristretto, aggiungi le cozze precedente cotte e se vuoi, 8 g di prezzemolo fresco tritato, mescola bene, lascia insaporire le cozze per un minuto, in modo che si scaldino, e voilà, le tue cozze alla tarantina sono pronte per essere servite, assieme a fette di pane tostato. Buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
1 kg di cozze | |
2 spicchi di aglio | |
50 ml di vino bianco secco | |
600 g di passata di pomodoro | |
un generoso pizzico di peperoncino secco tritato | |
8 g di prezzemolo fresco tritato (facoltativo) | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android