; ; Ricetta Crema di funghi - La ricetta di Piccole Ricette
Crema di funghi

Crema di funghi

Extra:
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Crema di funghi

Condividi

La crema di funghi è una saporita e confortante zuppa cremosa, a base di patate, fagioli cannellini e naturalmente, funghi porcini. Per prepararla al meglio ti consiglio di procurarti dei funghi freschi già puliti, altrimenti puoi comprarli interi e pulirli da te; l’importante è non immergerli mai in acqua, l’ideale sarebbe pulirli con una piccola spazzola morbida e asciutta, oppure se proprio sono pieni di terra, puoi passarli sotto acqua fredda e tamponarli delicatamente con un asciugamano. Se non dovessi trovarli freschi, puoi usare quelli surgelati, ma tieni conto che quando è stagione, è sempre meglio acquistarli freschi. Per quanto riguarda i fagioli cannellini, puoi utilizzare tranquillamente quelli in scatola, oppure puoi comprarli secchi, lasciarli in ammollo per almeno 12 ore e poi lessarli per 2 ore circa o comunque fino a quando saranno cotti.

Per cominciare quindi prepara tutte le verdure: pulisci i funghi e tagliali a pezzetti, scola i fagioli e sciacquali sotto acqua corrente fredda, pela le patate e tagliale a cubetti piccoli (1 centimetro di lato circa), monda il porro dalle parti più verdi e coriacee, quindi tritalo finemente, sbuccia la cipolla e trita anche questa finemente (se vuoi puoi mettere il porro e la cipolla in un mixer e tritare tutto assieme). Riduci il sedano a pezzetti molto piccoli, oppure tritalo assieme al porro e alla cipolla.

In una pentola capiente posta su fuoco basso fai scaldare 4 cucchiai di olio di oliva, poi unisci 1 spicchio di aglio intero o tagliato a metà, il porro, la cipolla e la costa di sedano tritati, quindi fai rosolare il tutto per qualche minuto (5 minuti basteranno), mescolando spesso.

Dopo 5 minuti unisci le patate a cubetti, aggiungi un generoso pizzico di sale e una macinata di pepe, alza la fiamma e prosegui la cottura per 10 minuti, dopodiché aggiungi 200 g di fagioli cannellini e metà dei funghi, lascia cuocere il tutto per altri 5 minuti, poi aggiungi la salvia intera, tutto il brodo vegetale caldo e prosegui la cottura per circa 40-45 minuti, abbassando la fiamma al minimo.

Nel frattempo in una padella capiente posta su fuoco vivace fai scaldare 1 cucchiaio di olio di oliva, unisci lo spicchio di aglio, i fagioli cannellini avanzati e l’altra metà dei funghi a pezzetti, quindi fai cuocere il tutto per 8-10 minuti, fino a quando i funghi saranno cotti ma ancora sodi, dopodiché spegni il fuoco e tieni da parte.

Trascorso il tempo di cottura della zuppa, prelevane tre quarti eliminando prima lo spicchio di aglio e mettila in un mixer, quindi frullala fino ad ottenere una vellutata liscia. Rimetti la vellutata nella pentola assieme al resto della zuppa non frullata e tienila in caldo, aggiustandola di sale se necessario.

In una padella a parte fai scaldare un cucchiaio di olio di oliva e mettici a rosolare il pane tagliati a cubetti, fino a quando sarà dorato e croccante.

Servi la crema di funghi distribuendola in ciotole individuali e completandola con i funghi e i cannellini saltati in padella, crostini di pane dorato e una macinata di pepe.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Involtini ai profumi di Sicilia
precedente
Involtini ai profumi di Sicilia
successivo
Patate aromatiche
  • 120 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 275 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

300 g di funghi porcini freschi o surgelati
250 g di fagioli cannellini in scatola (oppure lessati)
500 g di patate
1 piccola cipolla bianca
1 porro (solo la parte bianca)
1 costa di sedano
4 foglie di salvia
2 spicchi di aglio sbucciati
1 litro di brodo vegetale caldo
olio di oliva q.b.
4 fette di pane casereccio
sale q.b.
pepe q.b.
Involtini ai profumi di Sicilia
precedente
Involtini ai profumi di Sicilia
successivo
Patate aromatiche