; ; Ricetta Crema di lenticchie e funghi - La ricetta di Piccole Ricette
Crema di lenticchie e funghi

Crema di lenticchie e funghi

Saporita, profumata e invitante

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Crema di lenticchie e funghi

Condividi

La crema di lenticchie e funghi è una di quelle preparazioni che sanno dei piatti di una volta, semplici e genuini, preparati con pochi ingredienti ma che sono capaci di regalare al palato tantissima soddisfazione. Nel periodo primaverile possono essere utilizzati i funghi champignon, come in questo caso, ma in autunno è possibile sfruttare appieno tutta la bontà e il profumo rustico dei funghi porcini!

Per realizzare questo piatto, ti servirà un buon brodo vegetale. Se vuoi puoi realizzarlo seguendo la ricetta://3043 Brodo vegetale che trovi nella sezione delle preparazioni base.

Per preparare la Crema di lenticchie e funghi, inizia sciacquando sotto acqua corrente 250 g di lenticchie secche. A parte trita grossolanamente, dopo averli mondati e puliti, 1 carota, 1 costa di sedano e mezza cipolla bianca, quindi metti a rosolare queste verdure in una casseruola capiente assieme a un filo di olio e mantenendo il fuoco al minimo.

Non appena il trito di verdure sarà leggermente rosolato e ammorbidito, aggiungi le lenticchie sciacquate e lasciale rosolare per un paio di minuti.

A questo punto aggiungi tutta l’acqua, 1 ciuffo di salvia e prosegui la cottura a fuoco basso per un’ora circa, mescolando di tanto in tanto.

Trascorsa l’ora di cottura aggiusta di sale e pepe, elimina la salvia, quindi frulla il tutto con un frullatore ad immersione e rimetti la crema su fuoco basso per altri 30-40 minuti, o comunque fino a quando si sarà ben addensata.

Di solito per frullare le cose direttamente nella pentola io utilizzo un frullatore ad immersione come questo https://amzn.to/2J3z2nt che ha il mixer ad immersione in acciaio resistente al calore.

Quando la crema di lenticchie avrà raggiunto la consistenza che desideri, spegni il fuoco e tieni la crema in caldo, mentre ti occupi del pane e dei funghi.

Metti a tostare su una piastra rovente le 2 fette di pane, in modo da renderle più croccanti, lasciale raffreddare, poi tagliale a cubetti.

A parte pulisci e taglia a fettine 100 g di funghi champignon freschi, quindi mettili a rosolare in una padella capiente assieme a un filo di olio di oliva e uno spicchio di aglio. Mi raccomando, tieni la fiamma molto alta e lasciali cuocere per massimo 5 minuti, in modo che risultino ben rosolati ma ancora abbastanza sodi da non disfarsi.

Quando anche i funghi saranno cotti, servi la tua crema di lenticchie in piatti fondi o ciotole individuali, aggiungendo qualche fungo, crostini di pane, un pochino di sesamo e semi di zucca. La tua Crema di lenticchie e funghi è pronta!

Personalmente l’ho provata anche con qualche cubetto di feta, davvero irresistibile!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Pere al forno
precedente
Pere al forno
Spaghetti integrali alle verdure
successivo
Spaghetti integrali alle verdure
  • 120 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 524 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

250 g di lenticchie secche
100 g di funghi champignon freschi
1 spicchio di aglio
1 carota
1 costa di sedano
mezza cipolla bianca
1,4 litri di brodo vegetale
2 fette di pane integrale
1 ciuffo di salvia
sesamo per guarnire q.b.
semi di zucca per guarnire q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Pere al forno
precedente
Pere al forno
Spaghetti integrali alle verdure
successivo
Spaghetti integrali alle verdure