; ; Ricetta Crema pasticcera alle fragole - La ricetta di Piccole Ricette
Crema pasticcera alle fragole

Crema pasticcera alle fragole

La rivisitazione golosa della crema pasticcera

Extra:
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Crema pasticcera alle fragole

Condividi

La crema pasticcera alle fragole è davvero sorprendente, perfetta per farcire bignè ed eclair, crostate e torte, si rivela un asso nella manica perché permette di preparare dolci deliziosi e diversi dal solito. La sua preparazione non è difficile, basta seguire qualche piccolo accorgimento e otterrai una crema pasticcera profumata e liscia.

Per preparare la Crema pasticcera alle fragole, fai scaldare 500 ml di latte intero in un pentolino posto su fuoco basso, aggiungendo anche i semi di mezza bacca di vaniglia e la scorza di mezzo limone tagliata a strisce larghe (per fare prima, tagliale con un pelapatate, così eviterai anche che rimanga attaccato troppo albedo, ossia la parte bianca della buccia che renderebbe la crema amarognola). Non appena il latte sarà caldo, spegni il fuoco e lascialo intiepidire assieme agli aromi.

Di solito, per ottenere la scorza, io utilizzo un pelapatate come questo https://amzn.to/2WqpdEQ che mi permette di prelevare solo la parte gialla.

Nel frattempo taglia 200 g di fragole a pezzetti e mettile in una padella antiaderente assieme a 40 g di zucchero (prelevandoli dal totale), quindi lasciale cuocere fino a quando saranno ben appassite, quasi sfatte.

Una volta cotte, passale attraverso un colino in modo da ridurre la polpa in purea eliminando al contempo i semini. Tieni questa purea da parte, in una ciotolina e lasciala freddare.

In una ciotola a parte mescola 120 g di tuorli assieme ai 100 g di zucchero semolato rimanenti, poi unisci a questa crema 45 g di amido di mais e mescola bene il tutto.

Non appena il latte si sarà intiepidito, filtralo attraverso un colino e versalo nella ciotola con i tuorli e l’amido, aggiungi anche la purea di fragole e mescola bene con una frusta.

Versa questo composto liquido in una pentola pulita e mettilo a cuocere su fuoco basso, mescolando in continuazione fino a quando avrà raggiunto una consistenza piuttosto densa, dopodichè spegni il fuoco e trasferisci la tua crema pasticcera alle fragole in una ciotolina, coprendola subito con della pellicola trasparente a diretto contatto.

Una volta fredda, potrai usare la tua Crema pasticcera alle fragole per preparare i tuoi dolci. Se vuoi utilizzarla per farcire dei bignè, puoi prepararli in casa seguendo la ricetta://3251 Pasta choux per bigne e eclair.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Insalata di pasta alla feta e peperoni
precedente
Insalata di pasta alla feta e peperoni
Ciambellone al cioccolato bianco e limone
successivo
Ciambellone al cioccolato bianco e limone
  • 60 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 102 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di fragole pulite
140 g di zucchero semolato
500 ml di latte intero
la scorza di 1 limone tagliata a strisce
i semi di mezza bacca di vaniglia
120 g di tuorli (circa 6 tuorli)
45 g di amido di mais
Insalata di pasta alla feta e peperoni
precedente
Insalata di pasta alla feta e peperoni
Ciambellone al cioccolato bianco e limone
successivo
Ciambellone al cioccolato bianco e limone