
Crostata soffice alle pesche
Morbida, dolce e profumata
Ingredienti
- 130 g di farina 00
- 70 g di farina di mandorle
- 12 g di lievito vanigliato per dolci
- 1 pizzico di sale
- 2 uova
- 90 g di zucchero semolato
- 60 ml di olio di semi di mais o girasole
- 100 ml di latte
- acqua q.b.
- il succo spremuto di 1 limone
- 1 cucchiaio abbondante di zucchero
- 2 grosse pesche noci
- confettura di pesche q.b.
- poco burro per lo stampo
- farina 00 per lo stampo q.b.
Preparazione Crostata soffice alle pesche
La Crostata soffice alle pesche è un dolce perfetto sia per le occasioni speciali che come dolce della domenica, è fresca, soffice e molto delicata. Per ottenere un buon risultato però ti consiglio di scegliere delle pesche che siano ben mature e dolci, ad ogni modo, al posto delle pesche puoi utilizzare la frutta che preferisci!
Per preparare la Crostata soffice alle pesche comincia occupandoti della base: rompi le due uova in una ciotola e aggiungi 90 g di zucchero semolato, quindi montale con le fruste elettriche fino a quando avrai ottenuto un composto molto gonfio e chiaro.
Sempre sbattendo con le fruste, unisci 60 ml di olio di semi di mais o girasole e 100 ml di latte a filo, fino a quando saranno ben incorporati.
Aggiungi a questo punto 130 g di farina 00 precedentemente mescolata con 70 g di farina di mandorle, 12 g di lievito vanigliato per dolci e 1 pizzico di sale, poi mescola bene il tutto con una frusta a mano in modo da ottenere un composto privo di grumi.
Versa la pastella ottenuta in uno stampo furbo da circa 26 centimetri di diametro precedentemente imburrato e infarinato e metti a cuocere la base nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 25-30 minuti o comunque fino a quando il dolce sarà cotto anche internamente.
Di solito per questa crostata soffice utilizzo uno stampo furbo come questo https://amzn.to/2FsBjI7 che ha il fondo scanalato.
Per verificarne la cottura, fai la prova dello stecchino, infilando uno stecco di legno nella parte più profonda dello stampo e al centro del dolce, se esce asciutto e senza impasto cremoso attaccato, significa che è pronto e che può essere sfornato, altrimenti rimettilo nel forno e prosegui la cottura per 5 minuti, poi ripeti la prova.
Una volta cotta, sforna la base e lasciala raffreddare completamente e nel frattempo prepara la bagna.
Metti a scaldare 100 ml di acqua in un pentolino e non appena sarà ben calda aggiungi 1 cucchiaio abbondante di zucchero, lascialo sciogliere completamente dopodiché unisci il succo spremuto di 1 limone, quindi spegni il fuoco e lascia raffreddare completamente il liquido.
A parte lava bene e taglia le due pesche noci a metà, poi elimina il nocciolo e riduci la polpa a fettine dello spessore di circa 3-4 millimetri.
In un pentolino a parte fai scaldare due cucchiai di confettura di pesche aggiungendo anche un goccio di acqua, per renderla più fluida. Frulla poi la marmellata per eliminare tutti i pezzi di frutta e renderla liscia e omogenea. Questa sarà la crema che ti servirà per rendere belle lucide le tue pesche.
Quando sia la base che la bagna saranno fredde, togli la base dallo stampo e posizionala su di un piatto da portata, con la parte scanalata verso l’alto, quindi bagnala bene con la bagna, aiutandoti con un cucchiaio.
Spalma sulla base un po’ di confettura di pesche (senza esagerare), poi disponi a raggiera le fette di pesca, creando la decorazione che preferisci.
Per finire spalma le pesche con la confettura diluita e frullata, utilizzando un pennello da cucina. La tua Crostata soffice alle pesche è pronta per essere servita!
Se vuoi utilizzare lo stampo furbo per altri dolci, puoi seguire ad esempio la ricetta://1218 Torta Lindt.
Articoli correlati
Ingredienti
130 g di farina 00 | |
70 g di farina di mandorle | |
12 g di lievito vanigliato per dolci | |
1 pizzico di sale | |
2 uova | |
90 g di zucchero semolato | |
60 ml di olio di semi di mais o girasole | |
100 ml di latte | |
acqua q.b. | |
il succo spremuto di 1 limone | |
1 cucchiaio abbondante di zucchero | |
2 grosse pesche noci | |
confettura di pesche q.b. | |
poco burro per lo stampo | |
farina 00 per lo stampo q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android