; ; Ricetta Crostini ai fegatini di pollo - La ricetta di Piccole Ricette
Crostini ai fegatini di pollo

Crostini ai fegatini di pollo

Deliziosi e saporiti

Extra:
  • Economica
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Crostini ai fegatini di pollo

Condividi

I crostini ai fegatini di pollo sono un antipasto veramente saporito e perfetto per gli amanti della cucina rustica e casalinga. La loro preparazione non è lunga e il risultato è davvero da leccarsi i baffi, perciò non farti intimidire dal lungo elenco di ingredienti, perché sono veramente semplici da realizzare. Personalmente ho avuto la fortuna di assaggiare questi crostini in Umbria e sono rimasta talmente colpita dal loro sapore che non ho resistito, dovevo rifarli!

Per preparare i Crostini ai fegatini di pollo inizia mettendo 10 g di burro e 3 cucchiai di olio di oliva in una padella capiente posta su fuoco vivace e non appena saranno ben caldi, metti a rosolare 200 g di cuori di pollo e 200 g di fegatini di pollo, mescolando bene e lasciandoli colorire leggermente.

A questo punto sfuma con 40 ml di brandy o vino bianco secco e lascialo evaporare, poi unisci 50 g di prosciutto crudo a dadini o a striscioline, 1 costa di sedano a pezzetti, 1 carota a dadini, mezza cipolla piccola tritata, 1 spicchio di aglio sbucciato, 1 cucchiaio di capperi dissalati, 1 acciuga dissalata, 1 foglia di alloro e 4 foglie di salvia, quindi lascia cuocere il tutto per circa 30-35 minuti, o comunque fino quando il fegato sarà diventato morbido.

Durante la cottura, se vedi che si asciuga eccessivamente, puoi aggiungere un goccino di acqua, ma non esagerare, perché alla fine la crema dovrà risultare abbastanza corposa e asciutta.

Una volta cotto, elimina l’alloro e trasferisci tutto il resto in un mixer o un tritatutto, quindi azionandolo a scatti riduci il tutto in una crema liscia e omogenea. Se preferisci puoi anche lasciare il mix un po’ più grossolano.

Per questo genere di preparazioni io di solito utilizzo questo https://amzn.to/2qZJ7ZV un tritatutto dotato di 4 lame, che torna molto utile perché le lame poste ad altezze differenti tritano in maniera molto più uniforme e veloce.

A questo punto puoi decidere di aggiungere un pizzico di sale, ma solo se è necessario perché già l’acciuga e i capperi danno sapidità alla crema.

Una volta pronta, lasciala raffreddare e poi spalmala su fette di pane umbro o toscano, fresche o leggermente tostate. Buon appetito!

Secondo me questi crostini si prestano bene ad essere serviti come elemento di un maestoso tagliere, che puoi realizzare seguendo la ricetta://3352 Tagliere di formaggi e salumi.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Pudding alle mele
precedente
Pudding alle mele
Sfogliata ai carciofi
successivo
Sfogliata ai carciofi
  • 60 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 398 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di cuori di pollo
200 g di fegatini di pollo
40 ml di brandy o vino bianco secco
50 g di prosciutto crudo a dadini o a striscioline
1 costa di sedano a pezzetti
1 carota a dadini
mezza cipolla piccola tritata
1 spicchio di aglio sbucciato
1 cucchiaio di capperi dissalati
1 acciuga dissalata
1 foglia di alloro
4 foglie di salvia
olio di oliva q.b.
10 g di burro
fette di pane umbro o toscano q.b.
sale q.b.
Pudding alle mele
precedente
Pudding alle mele
Sfogliata ai carciofi
successivo
Sfogliata ai carciofi