
Devil’s food cake
Ingredienti
- 340 g di burro
- 150 g di cacao amaro in polvere
- 125 ml di acqua bollente
- 450 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
- 4 grandi uova
- 345 g di farina per dolci
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- mezzo cucchiaino di sale
- 250 ml di latte
- 700 g di cioccolato fondente
- 1 litro + 1 cucchiaio di panna da montare non zuccherata
- 2 cucchiai di zucchero a velo
Preparazione Devil’s food cake
La devil’s food cake è una torta diabolicamente cioccolatosa… insomma, tutto il contrario dell’eterea e leggerissima angel food cake (che puoi trovare nella sezione dei dolci).
Per cominciare, setaccia il cacao amaro nell’acqua bollente e aggiungi un cucchiaio di panna, mescolando fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi, quindi tienila da parte in attesa che si raffreddi completamente.
Nel frattempo sbatti con le fruste elettriche il burro ammorbidito a temperatura ambiente assieme allo zucchero semolato, fino ad ottenere una spuma liscia e traslucida.
Continuando a sbattere aggiungi la vaniglia, (il meglio del meglio è l’estratto, ma se non lo hai puoi usare i semi di una bacca di vaniglia), le uova una alla volta, avendo cura di far assorbire tutto l’uovo prima di metterne un altro, e continua a sbattere fino a che il composto non risulterà perfettamente liscio e omogeneo.
In una ciotola a parte setaccia la farina assieme al bicarbonato e a un pizzico di sale.
Ora riprendi il composto al cacao ormai raffreddato e sbattilo bene con il latte.
A questo punto devi incorporare un po’ alla volta e sbattendo con le fruste al minimo della velocità, la miscela secca di farina e quella liquida di latte e cacao alla pastella di burro e uova, alternandole tra loro, ma iniziando e terminando con la miscela di farina.
Dividi quindi l’impasto ottenuto in due tortiere rotonde da 20 cm di diametro ben imburrate e cosparse di cacao amaro (anziché infarinate).
Cuoci quindi le due basi in forno caldo a 180 °C per circa 35-40 minuti, comunque finchè uno stecchino infilato nel centro delle due basi non ne uscirà ben pulito e asciutto.
Una volta sfornate, lascia freddare le basi e nel frattempo occupati della glassa.
Per realizzare la ganache al cioccolato, fai sciogliere il cioccolato fondente in una ciotola di metallo posta su di una pentola con acqua in ebollizione. Quando sarà completamente sciolto, toglilo dal calore e lascialo intiepidire.
In una grossa ciotola monta la panna assieme allo zucchero a velo (assaggiando e decidendo quanto zucchero mettere in base ai tutti gusti), l’importante è che la panna sia molto fredda, così monterà meglio.
Quando la panna sarà quasi completamente montata, incorpora il cioccolato fuso (continuando a sbattere), fino ad ottenere una crema omogenea. Trasferisci la crema in frigorifero per circa 2 ore, in modo che la ganache si rassodi bene.
A questo punto non ti resta che montare la tua devil’s food cake: scegli innanzitutto la base più bella in modo da utilizzarla per la parte superiore mentre in un piatto da portata appoggia l’altra base (eventualmente puoi tagliare la calotta superiore, se dovesse essere molto deformata) e spalmala con una parte di ganache al cioccolato.
Appoggia su questa il secondo strato di torta e fermala con tre stecchi lunghi in modo da fissarla a quella inferiore e spalma anche questa con la ganache, ricoprendo anche il fianco della torta.
Lascia riposare la torta in frigorifero per un’oretta prima di servirla in tavola.
Articoli correlati
Ingredienti
340 g di burro | |
150 g di cacao amaro in polvere | |
125 ml di acqua bollente | |
450 g di zucchero semolato | |
1 cucchiaio di estratto di vaniglia | |
4 grandi uova | |
345 g di farina per dolci | |
1 cucchiaino di bicarbonato | |
mezzo cucchiaino di sale | |
250 ml di latte | |
700 g di cioccolato fondente | |
1 litro + 1 cucchiaio di panna da montare non zuccherata | |
2 cucchiai di zucchero a velo |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android