
Filetto al pepe rosa
Cremoso e appagante
Ingredienti
- 4 filetti di vitello o manzo
- farina 00 q.b.
- 40 g di burro
- 50 ml di vino bianco secco
- 20 g di pepe rosa in salamoia
- 200 ml di panna da cucina
- 1 rametto di rosmarino fresco
- sale q.b.
Preparazione Filetto al pepe rosa
Se sei alla ricerca di una ricetta sfiziosa ma semplice da realizzare per rendere davvero speciale il giorno della Festa della mamma, ti propongo il Filetto al pepe rosa, una deliziosa variante del classico filetto al pepe verde, un piatto di origini francesi molto sofisticato ma anche semplice da realizzare. Nella versione classica la cremina di panna viene insaporita con senape di Digione e Brandy, ma in questa versione il pepe verde viene sostituito dal pepe rosa, la senape non viene utilizzata per dare più spazio al sapore del pepe rosa e il Brandy viene sostituito da un più leggero vino bianco.
Il risultato è un secondo piatto delicato, cremoso e perfetto non solo per arricchire con un tocco di eleganza il tuo menu per la festa della mamma, ma anche per tutto il resto dell’anno, perché sono talmente buone che, sono certa, lo farai e rifarai!
Ad ogni modo se non lo hai mai provato, il filetto al pepe verde è davvero buonissimo, quindi se vuoi provare a fare la mia versione, puoi seguire la ricetta://934 Filetto al pepe verde.
Per preparare il Filetto al pepe rosa, inizia infarinando leggermente le 4 fettine di filetto e scuotile bene in maniera da eliminare tutti gli eccessi di farina, poi tienile un momento da parte, mettendole in un piatto.
In una padella abbastanza capiente da contenere comodamente le quattro fette di filetto fai sciogliere a fuoco medio 40 g di burro e non appena questo inizierà a spumeggiare, metti a cuocere i filetti infarinati, lasciandoli colorire bene da entrambi i lati.
Per questa ricetta la carne dovrebbe rimanere ben rosata all’interno, ma in base allo spessore e ai tuoi gusti personali, puoi lasciar cuocere le fette di filetto il tempo necessario affinché si cuociano fino al punto che desideri.
Di solito, per questo genere di preparazioni utilizzo una padella come questa https://amzn.to/2WeZfFH che è molto larga, capiente e permette una cottura perfetta dei filetti.
Quando saranno ben rosolati, togli i filetti dalla padella e mettili in un piatto, tenendoli un momento da parte.
Nella stessa padella versa 50 ml di vino bianco secco e lascialo sfumare per un paio di minuti, quindi unisci il rametto di rosmarino e 20 g di pepe rosa in salamoia ben scolato, mescola bene e prosegui la cottura per altri due o tre minuti.
Se vuoi dare un tocco di colore in più, puoi utilizzare il vino rosso al posto del vino bianco, in questo modo otterrai una salsina dal colore leggermente rosato, che con il pepe rosa sta benissimo!
Aggiungi a questo punto 200 ml di panna da cucina, e lasciala scaldare per qualche minuto, fino a quando la salsina risulterà cremosa, quindi aggiusta di sale e rimetti i filetti in padella, lasciandoli insaporire per due o tre minuti.
Se vedi che la salsina del tuo Filetto al pepe rosa fatica ad addensarsi, puoi fare così: sciogli un cucchiaino scarso di amido di mais o di farina in poca a acqua fredda e aggiungi questa miscela alla salsa in cottura, vedrai che la salsina si addenserà molto velocemente!
Una volta pronto, servi subito il tuo filetto al pepe rosa in tavola e buon appetito!
Se preferisci utilizzare un taglio di carne meno costoso del filetto, allora puoi provare con delle più economiche scaloppine. Il procedimento rimane invariato, dovrai aumentare il numero di fette per persona, perché di norma le scaloppine sono più sottili del filetto (in linea di massima un paio di fettine a testa saranno più che sufficienti, ma dipende anche dalla loro dimensione) e l’unica cosa che cambierà sono i tempi di cottura, perché le scaloppine cuociono in meno tempo.
Articoli correlati
Ingredienti
4 filetti di vitello o manzo | |
farina 00 q.b. | |
40 g di burro | |
50 ml di vino bianco secco | |
20 g di pepe rosa in salamoia | |
200 ml di panna da cucina | |
1 rametto di rosmarino fresco | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android