
Focaccia Milese fatta in casa
Quasi come quella originale
Ingredienti
- 150 g di semola rimacinata di grano duro
- 350 g di farina manitoba
- 5 g di lievito di birra secco
- 350 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaino di miele di acacia
- semola rimacinata o farina manitoba per infarinare q.b.
- 2 pomodori ramati
- 180 g di tonno sott’olio ben scolato
- 4 uova sode
- 50 g di rucola fresca
- 1 cipolla bianca
- 5-6 acciughe sott’olio ben scolate
- 200 g di pancetta arrotolata a fette sottili
- olio di oliva q.b.
- aceto q.b.
- sale q.b.
Preparazione Focaccia Milese fatta in casa
Questa estate ho avuto modo di gustare, sul lungomare di Alghero, in un baretto piccolo piccolo ma sempre affollatissimo una focaccia ripiena davvero deliziosa: parlo della mitica Focaccia Milese. Ora, anche se non sono più in vacanza, mi è venuta una voglia terribile di mangiarla ed ecco come è nata questa ricetta della Focaccia Milese fatta in casa!
Per preparare la Focaccia Milese fatta in casa, inizia preparando il lievitino: in una ciotolina metti 20 g di semola rimacinata di grano duro, 20 g di farina manitoba, 5 g di lievito di birra secco, 60 ml di acqua tiepida e 1 cucchiaino di miele di acacia, mescola il tutto, copri la ciotola con la pellicola trasparente e metti a lievitare questo composto in un luogo tiepido per 2 ore.
Trascorso questo tempo, procedi occupandoti dell’impasto: in una ciotola capiente metti 130 g di semola rimacinata di grano duro, 330 g di farina manitoba, quindi mescola bene tutti questi ingredienti secchi.
A parte sciogli in 280 ml di acqua tiepida 6 g di sale, poi unisci anche 30 g di olio di oliva e mescola bene il tutto.
Aggiungi il lievitino e questa miscela di acqua alle farine nella ciotola e impasta il tutto a lungo, fino a quando avrai ottenuto un panetto liscio e morbido, che non si appiccia alle dita.
Copri la ciotola con la pellicola trasparente e lascia riposare l’impasto per 4 ore, in un luogo tiepido, fino a quando sarà ben lievitato e avrà triplicato il suo volume.
Versa l’impasto su un foglio di carta da forno ben infarinato con farina e semola e con le mani tiralo in modo da ottenere un rettangolo da circa 25 x 30 centimetri, poi trasferisci l’impasto con la sua carta da forno in una placca o una teglia dai bordi bassi, quindi spolverizza la superficie con un pochino di semola e di farina.
Spesso per cuocere questo genere di preparazioni, al posto della carta da forno io utilizzo questi https://amzn.to/34KJVEV che sono dei fogli in teflon riutilizzabili molto comodi.
Copri l’impasto con un asciugamano pulito e asciutto e lascia lievitare nuovamente per un’altra ora, in modo che l’impasto gonfi nuovamente.
Trascorso questo tempo, metti a cuocere la focaccia nel forno preriscaldato in modalità statica a 250 °C per circa 25-30 minuti o comunque fino a quando sarà ben dorata in superficie.
Una volta cotta, tira fuori la focaccia dal forno e lasciala raffreddare completamente e nel frattempo occupati del ripieno: taglia i 2 pomodori ramati a fette sottili, sbriciola 180 g di tonno sott’olio ben scolato in una ciotola, taglia a pezzetti le 4 uova sode e trita grossolanamente le 5-6 acciughe sott’olio ben scolate. Tieni tutti questi ingredienti da parte.
Quando la focaccia sarà fredda, metti 50 g di rucola fresca e 1 cipolla bianca tagliata a fettine sottili in una ciotola e condiscile con un filo di olio, un pizzico di sale e una spruzzata di aceto.
Taglia a metà la focaccia, usando un lungo coltello seghettato e ricopri la base con fette di pomodoro, tonno sbriciolato, rucola e cipolle condite, poi spargi sopra a tutto le acciughe tritate e le uova sode a pezzetti, quindi copri con 200 g di pancetta arrotolata a fette sottili.
Chiudi la focaccia con la parte superiore e pressala delicatamente con le mani, poi taglia la focaccia a rettangoli o triangoli e gustala! La tua Focaccia Milese fatta in casa è pronta!
Se ami i piatti sardi, allora non puoi non provare i buonissimi culurgiones, che puoi preparare seguendo la ricetta://4803 Culurgiones.
Articoli correlati
Ingredienti
150 g di semola rimacinata di grano duro | |
350 g di farina manitoba | |
5 g di lievito di birra secco | |
350 ml di acqua tiepida | |
1 cucchiaino di miele di acacia | |
semola rimacinata o farina manitoba per infarinare q.b. | |
2 pomodori ramati | |
180 g di tonno sott’olio ben scolato | |
4 uova sode | |
50 g di rucola fresca | |
1 cipolla bianca | |
5-6 acciughe sott’olio ben scolate | |
200 g di pancetta arrotolata a fette sottili | |
olio di oliva q.b. | |
aceto q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android