; ; Ricetta Frittelle di farina di ceci - La ricetta di Piccole Ricette
Frittelle di farina di ceci

Frittelle di farina di ceci

Senza glutine e senza lattosio

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Frittelle di farina di ceci

Condividi

Le Frittelle di farina di ceci, conosciute anche come Cuculli liguri, sono delle frittelle semplicissime da preparare, perfette per tutti perché sono senza glutine e senza lattosio, in quanto contengono solo farina di ceci e niente latte o burro. Sono buone, economiche e semplici da preparare. Possono essere aromatizzate con erbe fresche tritate, come il rosmarino in questo caso, ma sono buonissime anche semplici senza aromi, oppure al posto del rosmarino puoi utilizzare salvia o prezzemolo o erba cipollina.

Per preparare le Frittelle di farina di ceci inizia occupandoti dell’impasto: in una ciotola setaccia 300 g di farina di ceci e unisci un pizzico di sale, una macinata di pepe, 2 g di lievito di birra secco e 1 cucchiaino di rosmarino fresco tritato (questo è facoltativo, quindi se vuoi puoi anche non metterlo).

Aggiungi 180 ml di acqua poca per volta e mescola bene il tutto con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto denso, liscio e privo di grumi.

Copri la ciotola con la pellicola trasparente e lascia lievitare il composto per 6 ore a temperatura ambiente oppure fino a 12 ore mettendolo in frigorifero.

Trascorso questo tempo riprendi il composto e mescolalo delicatamente con un cucchiaio, avendo cura di non sgonfiarlo troppo.

In una casseruola capiente fai scaldare abbondante olio di semi di arachidi e non appena sarà ben caldo, versa nell’olio bollente un cucchiaio di composto alla volta e  lascialo friggere fino a quando sarà ben gonfio e dorato, quindi preleva le tua frittelle di farina di ceci e mettile a scolare su fogli di carta assorbente da cucina. Procedi in questo modo fino ad esaurimento del composto. 

Di solito, per cuocere le frittelle io utilizzo un pentolino come questo https://amzn.to/2WrlOZr perché mi permette dii utilizzare meno olio in quanto è piccolo ma alto ed è dotato di cestello per prelevare le frittelle con più facilità.

Una volta pronte le tue Frittelle di farina di ceci, servile subito in tavola, magari assieme alle tue salse preferite oppure salumi e formaggi.

Un consiglio che posso darti è quello di servire le tue frittelle di farina di ceci appena pronte, perché con il passare delle ore tendono a diventare più gommose.

Se vuoi, puoi servire queste frittelle di farina di ceci assieme a un bel tagliere che puoi realizzare seguendo la ricetta://3352 Tagliere di formaggi e salumi.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Pancakes alla mela
precedente
Pancakes alla mela
Mezze penne al salmone affumicato
successivo
Mezze penne al salmone affumicato
  • 400 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 351 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

300 g di farina di ceci
180 ml di acqua
2 g di lievito di birra secco
1 cucchiaino di rosmarino fresco tritato (facoltativo)
olio di semi di arachidi q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Pancakes alla mela
precedente
Pancakes alla mela
Mezze penne al salmone affumicato
successivo
Mezze penne al salmone affumicato