; ; Ricetta Galette Bretonne - La ricetta di Piccole Ricette
Galette Bretonne

Galette Bretonne

La regina delle crepes salate

Extra:
  • Economica
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Galette Bretonne

Condividi

La Galette Bretonne è una preparazione della cucina francese che riunisce in se la bontà delle crepes di grano saraceno al sapore del prosciutto e del formaggio Gruyere. Perfetta come secondo piatto, la Galette bretonne porterà in casa tua un po’ di Francia!

Per preparare la Galette Bretonne inizia occupandoti della pastella per le crepes. In un pentolino posto su fuoco basso fai fondere 30 g di burro, poi lascialo intiepidire. 

Rompi 2 uova medie in una ciotola capiente e sbattile con una forchetta. Aggiungi 250 ml di latte e continua a sbattere, sempre usando la forchetta, oppure la frusta.

Sala leggermente il composto di latte e uova e aggiungi 60 g di farina 00 e 70 g di farina di grano saraceno precedentemente setacciate e mescola bene con una frusta per evitare che si formino grumi. Per finire, incorpora il burro fuso tiepido. Continua a mescolare con cura fino a ottenere un composto liscio e fluido.

Copri la ciotola con la pellicola trasparente e mettila a riposare in frigorifero per 30 minuti prima di utilizzarla. Queste dosi sono sufficienti per realizzare 4 crepes del diametro di circa 24-26 centimetri.

Nel frattempo accendi il forno in modalità statica a 180 °C e lascia che arrivi alla temperatura impostata, poi predisponi una teglia capiente e foderala con un foglio di carta da forno, quindi tienila da parte, perché ti servirà per infornare le Galette man mano che sono pronte.

Trascorso il tempo del riposo, riprendi la pastella, mescolala bene e ungi leggermente una padella antiaderente larga 24-26 centimetri con poco burro, quindi lasciala scaldare su fuoco basso.

Per preparare le crepes io di solito utilizzo una padella come questa https://amzn.to/2OH78ng che è larga, piatta e ha i bordi bassi.

Quando la padella sarà calda (ma non rovente) versa al centro un mestolo di composto. Spianalo con l’apposita paletta oppure fai ruotare la padella fino a distribuire uniformemente la pastella e fai cuocere per 1 minuto a fuoco medio-basso.

Quando, sollevandola leggermente, vedi che la pasta della crepe è bella dorata, girala delicatamente con la paletta, abbassa il fuoco al minimo e aggiungi sulla sua superficie una fetta di prosciutto cotto e un uovo (crudo) quindi lascia cuocere la Galette per due o tre minuti (o comunque fino a quando l’albume inizierà a diventare bianco), trascorsi i quali potrai aggiungere 40 g di formaggio Gruyere grattugiato avendo cura di non ricoprire il tuorlo e ripiegare i bordi della crepes sopra al ripieno in maniera da ottenere un quadrato.

A questo punto sposta la galette sulla teglia foderata con carta da forno e tienila un momento da parte, poi procedi in questo modo con le altre tre crepes.

Una volta pronte, inforna le tue Galette Bretonne e lasciale giusto il tempo che servirà al formaggio per sciogliersi un po’. Le tue Galette Bretonne sono pronte per essere servite! Bon appétit!

Se ami la cucina francese, allora non puoi non provare la buonissima e super classica Omelette, che puoi realizzare seguendo la ricetta://3574 Omelette francese classica.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Bicchierini dell'ultimo momento
precedente
Bicchierini dell’ultimo momento
Crostata alla crema di limoni
successivo
Crostata alla crema di limoni
  • 60 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 414 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

6 uova medie
60 g di farina 00
70 g di farina di grano saraceno
250 ml di latte
50 g di burro
1 pizzico di sale
4 fette di prosciutto cotto
160 g di Gruyere grattugiato
Bicchierini dell'ultimo momento
precedente
Bicchierini dell’ultimo momento
Crostata alla crema di limoni
successivo
Crostata alla crema di limoni