
Gnocco fritto senza glutine
L'antipasto tipico Emiliano in versione gluten free
Ingredienti
- 130 g di farina Glutafin per pane
- 130 g di farina Molino dalla Giovanna per pane e pizza
- 110 ml di acqua tiepida
- 35 g di strutto o olio di oliva
- 5 g di sale
- 1 cucchiaino di zucchero o miele
- 4 g di lievito di birra secco
- olio di semi di arachidi per friggere q.b.
Preparazione Gnocco fritto senza glutine
Lo gnocco fritto senza glutine è la variante priva di glutine del classico gnocco fritto, un antipasto tipico della cucina Emiliana: in pratica si tratta di un impasto lievitato, steso, tagliato a losanghe e fritto in abbondante olio di semi bollente (anche se la ricetta tradizionale prevede l’utilizzo dello strutto per la frittura). Da tradizione, lo gnocco fritto viene gustato ancora caldo assieme a salumi o formaggi di vario genere, una vera delizia, ora anche in versione senza glutine!
Se invece vuoi preparare la versione con la farina normale, puoi seguire la ricetta://1431 Gnocco fritto.
Per preparare lo gnocco fritto senza glutine, inizia occupandoti delle due farine, setacciandole in una ciotola, in maniera che si amalgamino bene, incorporando aria.
In una ciotolina piccola fai sciogliere 4 g di lievito di birra secco assieme a 50 ml di acqua (prelevandola dal totale) e un cucchiaino di zucchero o di miele. Unisci poi anche un cucchiaino di farina (prelevandola sempre dal totale) e mescola bene in modo da non lasciare grumi di farina, poi fai riposare questo composto per circa 30 minuti.
Nel frattempo sciogli 5 g di sale nei 60 ml di acqua rimasta. Trascorso il tempo necessario, unisci alle due farine setacciate il composto di lievito acqua e farina che nel frattempo sarà gonfiato, raddoppiando o triplicando il proprio volume.
Inizia ad impastare il tutto, aggiungendo anche 35 g di strutto (o 35 g di olio di oliva) e l’acqua tiepida salata, quindi lavora il tutto fino ad ottenere un impasto liscio, leggermente elastico ed omogeneo.
Utilizzando lo strutto otterrai uno gnocco fritto senza glutine più soffice, mentre usando l’olio, risulterà più croccante e friabile.
Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro ben infarinato e stendilo con un mattarello, ottenendo una sfoglia di circa 3 millimetri di spessore. Taglia la sfoglia con una rotella da pizza o un tagliapasta, ottenendo dei quadrati o dei rombi di 5-7 centimetri di lato. A me ne sono venuti 36, ma in base allo spessore dell’impasto e alla dimensione dei pezzi, potranno venirne un po’ di più o un po’ di meno.
Disponi i pezzi di impasto su di un canovaccio pulito e asciutto, coprili con dei fogli di pellicola trasparente e lasciali lievitare per circa 1 ora o poco più. La pellicola serve per mantenere l’umidità, altrimenti i pezzetti di impasto si seccheranno. I pezzi di impasto sembreranno non lievitare, eventualmente si formerà qualche bollicina sui pezzi di impasto. Non ti preoccupare, è normale.
Trascorso il tempo di riposo, metti su fuoco vivace una casseruola e riempila con abbondante olio di semi (o strutto), quindi fallo riscaldare per bene. Per verificare che l’olio sia abbastanza caldo, immergi uno stuzzicadenti nell’olio se si formeranno subito delle bollicine intorno allo stuzzicadenti, vuol dire che la temperatura va bene e potrai iniziare a friggere gli gnocchi.
Fai friggere due o tre pezzetti di impasto alla volta, immergendoli nell’olio di semi bollente e lasciandoli dorare da entrambi i lati. Quando saranno ben gonfi e dorati, prelevali con una schiumarola e mettili ad asciugare su fogli di carta assorbente da cucina, per eliminare l’olio in eccesso.
Una volta fritti e scolati su carta tutti i pezzetti di impasto, mettili in una ciotola capiente e coprila con un piatto o con della pellicola trasparente: questo passaggio serve per far ammorbidire un pochino gli gnocchi, che una volta fritti risulteranno croccanti e friabili. Lasciali riposare per 10-15 minuti nella ciotola coperta, così l’impasto si ammorbidirà e otterrai così uno gnocco fritto senza glutine soffice e delizioso!
Servi gli gnocchi fritti tiepidi, accompagnandoli con salumi e formaggi, buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
130 g di farina Glutafin per pane | |
130 g di farina Molino dalla Giovanna per pane e pizza | |
110 ml di acqua tiepida | |
35 g di strutto o olio di oliva | |
5 g di sale | |
1 cucchiaino di zucchero o miele | |
4 g di lievito di birra secco | |
olio di semi di arachidi per friggere q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android