; ; Ricetta Gnocco fritto - La ricetta di Piccole Ricette
Gnocco fritto

Gnocco fritto

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Gnocco fritto

Condividi

Lo gnocco fritto è un antipasto tipico della cucina Emiliana: si tratta di semplice pasta per il pane fritta in abbondante olio di semi bollente (anche se la ricetta tradizionale prevede l’utilizzo dello strutto per la frittura). Gli gnocchi fritti vengono poi gustati con salumi o formaggi di vario genere, una vera prelibatezza!

Per preparare gli gnocchi fritti, inizia occupandoti della pasta: in una ciotola (capiente) fai sciogliere il lievito assieme a 50 ml di acqua (prelevandola dal totale) e un cucchiaino di malto o di miele. Unisci poi anche un cucchiaio di farina (prelevandola sempre dal totale), mescola bene in modo da non lasciare grumi di farina e lascia riposare questo composto per circa 30 minuti.

Nel frattempo setaccia la restante farina in una ciotola e sciogli il sale nell’acqua rimasta. Trascorso il tempo necessario, unisci alla farina il composto di lievito acqua e farina che nel frattempo sarà gonfiato, raddoppiando o triplicando il proprio volume.

Inizia ad impastare il tutto, aggiungendo anche lo strutto e l’acqua tiepida salata, quindi lavora la massa fino ad ottenere un impasto liscio, elastico ed omogeneo.

Dai all’impasto una forma sferica e trasferiscilo in una ciotola pulita e cosparsa con poca farina. Copri la ciotola con della pellicola trasparente e metti a lievitare l’impasto in un luogo tiepido (il forno spento con la luce accesa andrà benissimo) per circa 3 ore o comunque fino a quando avrà triplicato il suo volume.

Trascorso il tempo necessario, trasferisci l’impasto su un piano di lavoro ben infarinato e stendilo con un mattarello, ottenendo una sfoglia di circa 3 millimetri di spessore. Taglia la sfoglia con una rotella da pizza o un tagliapasta, ottenendo dei quadrati o dei rombi di 8-10 centimetri di lato.

A questo punto metti su fuoco vivace una casseruola e riempila con abbondante olio di semi (o strutto), quindi fallo riscaldare per bene. Per verificare che l’olio sia abbastanza caldo, immergi uno stuzzicadenti nell’olio (e poi toglilo, prima di friggere gli gnocchi): quando si formeranno delle bollicine intorno allo stuzzicadenti, vuol dire che la temperatura va bene e potrai iniziare a friggere gli gnocchi.

Fai friggere due o tre pezzetti di impasto alla volta, immergendoli nell’olio di semi bollente e lasciandoli dorare da entrambi i lati. Quando saranno ben gonfi e dorati, prelevali con una schiumarola e mettili ad asciugare su fogli di carta assorbente da cucina, per eliminare l’olio in eccesso.

Servi gli gnocchi fritti ancora caldi, accompagnandoli con salumi e formaggi, buon appetito!

Idea alternativa: se proprio non vuoi utilizzare lo strutto, prova a sostituirlo con 50-60 ml di olio di oliva. Il gusto non sarà lo stesso, ma il risultato sarà comunque eccellente.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Curry di mare
precedente
Curry di mare
successivo
Scialatielli
  • 240 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 488 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 g di farina 00
180 ml di acqua tiepida
70 g di strutto
10 g di sale
1 cucchiaino di malto d'orzo o miele
7 g di lievito di birra secco
olio di semi per friggere q.b.
Curry di mare
precedente
Curry di mare
successivo
Scialatielli