
Gnudi alla sarda
Ingredienti
- 650 g di spinaci
- 500 g di ricotta fresca di mucca
- 2 uova
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 30 g di pecorino sardo dolce grattugiato
- 1 pizzico di noce moscata
- 3 cucchiai colmi di farina + un po' per la lavorazione
- qualche foglia di salvia fresca
- 40 g di burro
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Gnudi alla sarda
Gli gnudi si chiamano così perchè, proprio come si dice in Toscana per indicare qualcosa di nudo, hanno perso la sfoglia che li ricopre e sono appunto Gnudi. Si trovano poco in commercio, per via del fatto che sono molto deperibili e quindi difficili da conservare. Si tratta perciò di un piatto che viene preparato spesso in casa dalle mamme e dalle nonne che ricordano ancora la ricetta. Questa ricetta non è esattamente quella della tradizione toscana, ma una rivisitazione in chiave sarda di questo antico piatto, in quanto nell’impasto viene messo il pecorino sardo, che non compare nella versione tradizionale toscana.
Per cominciare, lava bene gli spinaci, scolali e mettili a cuocere in una padella capiente assieme a un pizzico di sale e un filo di olio di oliva, mescolandoli spesso. Quando saranno completamente appassiti, spegni il fuoco e trasferiscili in un colino, in modo che perdano i liquidi in eccesso.
Non appena saranno tiepidi, trita gli spinaci con un coltello o una mezzaluna e mettili in una ciotola con la ricotta, il parmigiano, il pecorino, le uova, 3 cucchiai di farina, un pizzico di sale e una grattata di noce moscata, quindi impasta il tutto con le mani, fino ad ottenere un composto sodo e malleabile.
Con un cucchiaio preleva poco composto alla volta e forma delle palline rotonde o leggermente allungate, passale nella farina e adagiale su un piano pulito e infarinato, lasciando riposare gli gnudi per circa 15-20 minuti.
Nel frattempo fai sciogliere il burro in una padella, aggiungi la salvia e falla soffriggere per un minuto poi spegni il fuoco e tieni da parte.
In una pentola capiente posta su fuoco vivace porta ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata e non appena inizierà a bollire metti a cuocere gli gnudi, prelevandoli con una schiumarola non appena saliranno a galla.
Una volta cotti, condisci gli gnudi con il burro fuso e la salvia, poi servili in tavola, se vuoi, cospargendoli con del parmigiano grattugiato e buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
650 g di spinaci | |
500 g di ricotta fresca di mucca | |
2 uova | |
50 g di parmigiano reggiano grattugiato | |
30 g di pecorino sardo dolce grattugiato | |
1 pizzico di noce moscata | |
3 cucchiai colmi di farina + un po' per la lavorazione | |
qualche foglia di salvia fresca | |
40 g di burro | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android