; ; Ricetta Insalata di mele e finocchi - La ricetta di Piccole Ricette
Insalata di mele e finocchi

Insalata di mele e finocchi

Croccante e saporita

Extra:
  • Economica
  • Senza cottura
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Insalata di mele e finocchi

Condividi

Questa insalata di mele e finocchi è un antipasto semplice ma molto gustoso, grazie alla presenza del finocchio, il cui sapore di anice viene mitigato dalla dolcezza delle mele.

Per preparare questa insalata di mele e finocchi inizia mettendo in ammollo in acqua tiepida 50 g di uvetta sultanina o mirtilli rossi secchi, quindi prosegui lavando bene il finocchio, poi mondalo eliminando lo strato più esterno e parte dei gambi. Quelli più piccoli e teneri, assieme alle foglie, se ce ne sono, tienili pure.

Taglia il finocchio a metà e poi a spicchi sottili o a fettine, quindi mettilo, assieme a un po’ delle sue foglie e dei gambi più teneri, in una ciotola capiente.

A parte lava le due mele, tagliale a metà e riducile a fettine sottili, eliminando il picciolo e il torsolo. Man mano che le tagli, immergile in una ciotola colma di acqua acidulata con il succo di un limone, in questo modo non si scuriranno.

Di solito, per tagliare le mele a fettine sottili utilizzo questa https://amzn.to/2S6jLJl ossia una mandolina regolabile molto comoda e ben affilata.

Lascia a bagno le mele per 10 minuti e nel frattempo fai tostare in una padella 80 g di mandorle a scaglie o tritate grossolanamente, senza olio o altri condimenti, fino a quando inizieranno a prendere colore. A quel punto spegni il fuoco e lascia raffreddare le mandorle, poi mettile nella ciotola assieme al finocchio.

Scola bene le mele a fettine, asciugale con un panno pulito e mettile nella ciotola, aggiungendo anche l’uvetta o i mirtilli rossi ben scolati.

Poco prima di servire la tua Insalata di mele e finocchi in tavola, prepara il condimento mescolando in una ciotolina 1 cucchiaino di miele assieme al succo spremuto di un limone, in filo di olio, un pizzico di sale e una generosa macinata di pepe. Usa questa salsina per condire l’insalata e buon appetito!

Se ami le insalate con le mele, puoi provare anche la buonissima ricetta://012 Insalata di sedano-rapa.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Ciabatta fatta in casa
precedente
Ciabatta fatta in casa
Pizza profumata
successivo
Pizza profumata
  • 35 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 275 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 finocchio medio grande
2 mele rosse e verdi
50 g di uvetta sultanina o mirtilli rossi secchi
1 cucchiaino di miele
il succo spremuto di 2 limoni
80 g di mandorle a scaglie o tritate grossolanamente
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Ciabatta fatta in casa
precedente
Ciabatta fatta in casa
Pizza profumata
successivo
Pizza profumata