; ; Ricetta Insalata di pasta al polpo - La ricetta di Piccole Ricette
Insalata di pasta al polpo

Insalata di pasta al polpo

Extra:
  • Piccante
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Insalata di pasta al polpo

Condividi

Un’insalata di pasta fresca, nutriente e leggera, ideale per un pranzo estivo o un buffet. Gli strozzapreti non sono usuali nelle paste fredde, e proprio per questo vale la pena di provarli: a me, personalmente, piacciono moltissimo. Una volta preparata, puoi conservare la tua insalata di pasta in frigorifero e consumarla il giorno dopo, magari portandola in ufficio per una pausa pranzo diversa dal solito.

Per prima cosa, lava sotto l’acqua corrente 1,2 kg di polpo e puliscilo bene, togliendo gli occhi, il becco e le interiora, poi fallo lessare in abbondante acqua non salata per 40-45 minuti e, una volta cotto, lascialo raffreddare completamente nella sua acqua, dopodichè scolalo e taglialo a pezzetti. Il tempo di cottura dipende dalla dimensione del polpo, quindi controllalo infilzandolo con uno stecchino: se lo trapassa facilmente, significa che è cotto.

Una volta cotto, raffreddato e tagliato a pezzetti, trasferiscilo in una terrina, aggiungi un filo di olio di oliva, un po’ di succo di limone (secondo i tuoi gusti), mezzo peperoncino fresco tritato, 1 pizzico di sale e lascialo marinare per 2 ore.

Nel frattempo, prepara gli altri ingredienti. Pulisci, lava e taglia a fettine 1 cuore di sedano con le foglie. Pulisci e lava 100 g di pomodorini ciliegini e tagliali a spicchi (lasciandone qualcuno intero, se ti piace). In una padella fai tostare senza condimento 80 g di pinoli, finché non inizieranno a dorarsi. Taglia a rondelle l’altra metà del peperoncino.

Terminato il tempo della marinatura, scola il polpo, mettilo in una ciotola e condiscilo con abbondante olio di oliva. Porta a bollore una pentola di acqua salata e cuoci 320 g di strozzapreti. Una volta cotti, scolali, raffreddali velocemente sotto acqua corrente fredda e poi trasferiscili nella ciotola con il polpo affettato e aggiungi il sedano, i pomodorini, i pinoli e il peperoncino a rondelle. Mescola per bene, aggiusta di sale e servi.

Se avanzi un po’ di pasta, conservala tranquillamente in frigorifero, ma mi raccomando di mangiarla al massimo entro due giorni.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Frosting al mascarpone
precedente
Frosting al mascarpone
successivo
Banane al cioccolato
  • 200 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 547 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

320 g di strozzapreti
1,2 kg di polpo fresco
80 g di pinoli
100 g di pomodorini ciliegini
1 cuore di sedano con le foglie
1 peperoncino rosso fresco
succo di limone q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
Frosting al mascarpone
precedente
Frosting al mascarpone
successivo
Banane al cioccolato