; ; Ricetta Insalata ghiotta di finocchi - La ricetta di Piccole Ricette
Insalata ghiotta di finocchi

Insalata ghiotta di finocchi

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Insalata ghiotta di finocchi

Condividi

L’insalata ghiotta di finocchi è un delizioso contorno, ma volendo può essere servito anche come antipasto. Fai attenzione però, perchè il finocchio altera la funzionalità delle papille gustative, infatti il termine infinocchiare deriva proprio dal fatto che un tempo, gli osti non troppo onesti erano soliti offrire finocchi agli avventori prima di servire loro del pessimo vino, in modo da mitigarne il gusto e farlo sembrare buono. Quindi se hai in programma dei piatti delicati, servi questa insalata alla fine del pasto!

Per prima cosa quindi lava e monda i finocchi, eliminando i gambi e la base più coriacea, poi tagliali a spicchi e riducili a fettine sottili. Se vuoi puoi utilizzare una mandolina per tagliarlo più sottile possibile. Metti i finocchi in una ciotola e tienili da parte.

Taglia sottilmente anche le coste di sedano, uniscili al finocchio nella ciotola e metti a lessare le uova di quaglia in un pentolino, partendo da acqua fredda e lasciandole bollire per 3 minuti da quando l’acqua inizierà a bollire.

Una volta cotte, scolale e raffreddale velocemente sotto un getto di acqua fredda, dopodichè sgusciale, tagliale a metà e tienile da parte.

Aggiungi le noci pecan e le scaglie di grana padano nella ciotola assieme ai finocchi, poi in una ciotolina a parte realizza la salsina per condire l’insalata: mescola assieme il succo di limone, una generosa presa di sale, una macinata di pepe e 4 cucchiai di olio di oliva.

Utilizza la vinaigrette per condire l’insalata, quindi guarniscila con le uova di quaglia tagliate a metà. Ecco pronta l’insalata ricca di finocchi!

Se non hai a disposizione le noci Pecan, puoi utilizzare delle normali noci nostrane, oppure delle mandorle.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Ananas caramello e cioccolato
successivo
Belga al forno
  • 15 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 297 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

3 finocchi
12 noci pecan (oppure 12 noci normali)
2-3 coste di sedano bianco (meglio quelle più bianche interne)
120 g di grana padano a scaglie
8 uova di quaglia
olio di oliva q.b.
il succo di 1 limone
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Ananas caramello e cioccolato
successivo
Belga al forno