; ; Ricetta Kaiserschmarrn - La ricetta di Piccole Ricette
Kaiserschmarrn

Kaiserschmarrn

Ingredienti

Preparazione Kaiserschmarrn

Condividi

Il Kaiserschmarrn è uno dei più famosi dolci Austriaci, molto diffuso anche in Baviera e in Trentino, con il nome di “Smorrn” o “Schmarren”. Il nome “Kaiserschmarrn” deriva dal tedesco “Kaiser” che significa Imperatore e “Schmarren”, che significa Frittata dolce. In pratica si tratta di una frittata dolce ridotta a pezzi e servita cosparsa di zucchero a velo e confettura di ribes, mirtilli, oppure salsa di mele.

Per preparare il Kaiserschmarrn, comincia separando i tuorli dagli albumi di 3 uova e mettendoli in ciotole separate. Monta a neve ferma gli albumi, aggiungendo qualche goccia di succo di limone.

A parte sbatti i tuorli con 40 g di zucchero, la scorza grattugiata del limone e 200 ml di latte, dopodichè incorpora 100 g di farina 00 e sbatti nuovamente il tutto fino ad ottenere una pastella priva di grumi.

Incorpora la neve di albumi alla pastella, mescolando delicatamente con una spatola ed effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto per non smontare tutto.

Fai sciogliere 10 g di burro in una padella antiaderente da circa 24-26 centimetri di diametro posta su fuoco basso e non appena inizierà a spumeggiare, versa nella padella metà del composto e lascialo cuocere per qualche minuto, sempre a fuoco basso, fin quando sarà ben dorato.

A questo punto giralo aiutandoti con una paletta (non ti preoccupare se si rompe, tanto poi dovrai farlo a pezzi) e lascialo cuocere anche dall’altro lato, poi trasferiscilo in un piatto e fallo a pezzi grossolani con una paletta. Procedi in questo modo per il composto rimanente.

Il Kaiserschmarrn è pronto, non ti resta che servirlo in tavola, cosparso con poco zucchero a velo e accompagnandolo se vuoi con la marmellata che preferisci.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Gnocchetti mimosa
precedente
Gnocchetti mimosa
successivo
Frittata di sedani rigati
  • 30 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 580 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

3 uova
40 g di zucchero
4-5 gocce di succo di limone
la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
200 ml di latte
100 g di farina 00
20 g di burro
zucchero a velo q.b.
marmellata q.b.
Gnocchetti mimosa
precedente
Gnocchetti mimosa
successivo
Frittata di sedani rigati