; ; Ricetta Mac and cheese - La ricetta di Piccole Ricette
Mac and cheese

Mac and cheese

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Mac and cheese

Condividi

Macaroni and cheese, o come amano chiamarlo negli Stati Uniti, Mac ‘n cheese, sono uno dei piatti più amati dai bambini (ma anche dagli adulti) d’America, dove si trovano anche versioni già pronte (spesso liofilizzate). Si dice che fu Thomas Jefferson ad aver portato i Macaroni and cheese negli Stati Uniti intorno al 1780, dopo un viaggio in Europa e in Italia, e che pure Ronald Reagan li amasse al tal punto da servirli anche durante le cene ufficiali alla Casa Bianca. L’idea per la vendita dei maccheroni assieme al formaggio nacque invece durante la Grande Depressione del 1929, quando un commesso di un negozio a St. Louis, in Missouri iniziò ad attaccare con degli elastici, dei sacchettini di formaggio grattugiato alle confezioni di pasta. In seguito la Kraft, durante la Seconda guerra mondiale introdusse il Kraft Dinner (ovvero i Maccaroni and cheese pronti), che diventò uno dei prodotti più venduti di quel periodo storico, un po’ per via delle razioni di carne sempre più scarse e il fatto che molte donne erano lontane da casa. Inoltre, fu determinante la lavorazione di questo prodotto che ne permetteva la conservazione fino a 10 mesi fuori dal frigorifero, una cosa non da poco per l’epoca. In ogni caso, anche se non è uno dei piatti più leggeri (ma d’altronde nemmeno gli gnocchi ai quattro formaggi lo sono) questo delizioso primo piatto conquisterà tutti!

Per realizzare un buon piatto di mac ‘n cheese ci vuole però il formaggio giusto: il migliore è ovviamente il Cheddar, ossia il classico formaggio color arancione vivace, dal gusto dolce e vellutato. In sostituzione, puoi usare un Tete de Moine o Gruyère. Non avrai il classico colore acceso dei Mac ‘n cheese ma otterrai comunque un buon risultato.

Per cominciare quindi, scalda il forno a 180 °C in modalità statica e poi occupati del condimento per la pasta: in una casseruola capiente posta su fuoco vivace fai sciogliere il burro e non appena questo inizierà a spumeggiare, unisci la farina setacciata, mescola con cura e falla tostare per due o tre minuti, poi unisci metà del latte caldo e sbatti bene con una frusta, in modo che non rimangano grumi e non appena questo sarà stato completamente assorbito, unisci anche il restante latte caldo e mescola con cura (sempre con la frusta), fino a quando avrai ottenuto una besciamella cremosa, dopodiché spegni il fuoco e aggiungi un pizzico di sale, la panna, tutto il Cheddar grattugiato e 100 g di parmigiano grattugiato, la noce moscata e una macinata di pepe, quindi mescola il tutto con cura fino a quando la salsa risulterà liscia e cremosa (se è il caso, puoi rimettere la casseruola su fuoco basso, ma fai attenzione a non bruciare i formaggi), poi tieni da parte questa salsa.

A parte fai cuocere la pasta in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione, scolandola un paio di minuti prima del termine della cottura, poi passala sotto acqua fredda corrente in modo da bloccarne la cottura e mettila nella casseruola assieme alla salsa ai formaggi, mescolando il tutto con delicatezza.

Trasferisci la pasta così condita in una teglia o una pirofila ben imburrata che possa contenerla comodamente, quindi cospargila con il parmigiano grattugiato avanzato (c’è anche chi aggiunge un po’ di pangrattato per dare più croccantezza) e trasferiscila in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C lasciando cuocere i Mac ‘n cheese per 20-25 minuti, o comunque fino a quando la superficie sarà dorata e la crema al formaggio ribolle. I tuoi Mac ‘n cheese sono pronti per essere gustati!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Chutney di pomodori
successivo
Schie e polenta
  • 90 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 730 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 g di pasta corta (tipo cellentani, sedanini o gramigna)
80 g di burro
60 g di farina 00
1 litro di latte caldo
120 g di panna fresca
250 g di Cheddar, Tete de Moine o Gruyère grattugiati
200 g di parmigiano reggiano grattugiato
1 pizzico di noce moscata grattugiata
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Chutney di pomodori
successivo
Schie e polenta