; ; Ricetta Madeleine al cioccolato fondente - La ricetta di Piccole Ricette
Madeleine al cioccolato fondente

Madeleine al cioccolato fondente

La versione golosa dei tipici dolcetti francesi

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Madeleine al cioccolato fondente

Condividi

Le Madeleine al cioccolato fondente sono una golosissima rivisitazione delle più classiche Madeleine bianche, dei dolcetti di origine francese, a forma di conchiglia con una perfetta imperfezione, una piccola gobbetta che indica che l’impasto è stato fatto a regola d’arte.

Per realizzare le Madeleine al cioccolato fondente, ti occorrerà lo stampo apposito con gli incavi a forma di conchiglia: io di solito ne utilizzo uno come questo https://amzn.to/2QLZ7uC. Senza questo stampo farai degli ottimi dolcetti, ma non saranno delle Madeleine, perchè ciò che le contraddistingue, oltre all’impasto, è proprio la tipica forma a conchiglia.

Per cominciare fai fondere 180 g di burro in un pentolino posto su fuoco basso e non appena si sarà completamente sciolto, spegni il fuoco e unisci 45 g di cioccolato fondente tritato finemente, quindi mescola bene fino a quando il cioccolato sarà completamente sciolto.

In una ciotola setaccia 170 g di Farina 00 assieme a 140 g di zucchero semolato, 20 g di cacao amaro in polvere, un pizzico di sale e 8 g di lievito vanigliato per dolci, quindi aggiungi la scorza grattugiata dell’arancia, mescola il tutto con una frusta dopodiché unisci il mix di burro e cioccolato, senza smettere di mescolare.

A questo punto unisci le 3 uova e mescola ancora, poi per ultimo incorpora 1 cucchiaio di miele e mescola ancora il tutto, fino ad ottenere un composto uniforme e privo di grumi. 

Trasferisci il composto ottenuto in frigorifero e lascialo riposare per un’ora circa, in modo che il burro si rassodi.

Trascorso il tempo di riposo, riprendi l’impasto e aiutandoti con due cucchiai, distribuisci poco impasto in ogni incavo dello stampo precedentemente ben imburrato (non metterne troppo perchè in cottura lieviterà parecchio) e fai cuocere le tue madeleine al cioccolato fondente nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 12-14 minuti.

Se devi fare più di un’infornata, ti consiglio di tenere al fresco l’impasto avanzato, per poi procedere allo stesso modo con le altre infornate.

Sforna le madeleine al cioccolato fondente quando saranno ben cotte e lievitate, e avranno assunto la loro caratteristica gobbetta. Quando le avrai sfornate, toglile subito dallo stampo e falle raffreddare su una gratella.

Una volta cotte, potrai conservare le madeleine al cioccolato fondente in una scatola di latta fino a tre giorni, oppure potrai congelarle e scongelarle al momento del bisogno, lasciandole a temperatura ambiente per circa 30 minuti.

Se vuoi realizzare le madeleine classiche, allora puoi seguire la ricetta://1364 Madeleine.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Risotto ai porri
precedente
Risotto ai porri
Uccelletti scappati
successivo
Uccelletti scappati
  • 90 min
  • 26 porzioni
  • Difficoltà media
  • 121 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

180 g di burro
45 g di cioccolato fondente tritato finemente
170 g di Farina 00
1 pizzico di sale
140 g di zucchero semolato
8 g di lievito vanigliato per dolci
3 uova
1 cucchiaio di miele
20 g di cacao amaro in polvere
la scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
Risotto ai porri
precedente
Risotto ai porri
Uccelletti scappati
successivo
Uccelletti scappati