
Magic cake al cacao
Ingredienti
- 70 g di farina 00
- 60 g di cacao amaro
- 4 uova a temperatura ambiente
- 10 ml di acqua fredda (1 cucchiaio)
- 150 g di zucchero semolato
- 125 g di burro
- i semi di 1 bacca di vaniglia
- 500 ml di latte intero tiepido
- 10 ml di succo di arancia (1 cucchiaio)
- la scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
- 1 pizzico di sale
- zucchero a velo q.b. (per decorare)
Preparazione Magic cake al cacao
Se qualcuno ti ha detto che la magia non esiste, evidentemente non conosceva questa ricetta: un solo impasto per un dolce che sembra fatto a tre strati. Quello in basso, più solido e compatto, assomiglia a un flan, quello in mezzo, più cremoso, sembra quasi un budino, quello in alto è un soffice pan di Spagna al cacao. E se vuoi invece provare la versione in bianco, puoi seguire la ricetta://705 Magic cake.
Anche la magia, però, ha le sue regole, quindi ti raccomando di rispettare bene i passaggi che ti indicherò, se vuoi che la tua Magic cake lasci tutti senza fiato.
Un’ultima precisazione prima di cominciare: la scorza di arancia grattugiata è facoltativa, quindi puoi eliminarla, se non ti va, senza timore che ciò possa compromettere il buon esito della ricetta. Anche per la vaniglia puoi procedere in vari modi: io uso i semi della bacca, ma tu puoi scegliere di utilizzare l’estratto (5 ml), la vanillina in polvere (1 bustina) o di mettere la bacca direttamente nel latte mentre si scalda, per farlo aromatizzare, per poi toglierla una volta caldo. Per quanto riguarda la farina, invece, se vuoi ottenere una ricetta senza glutine, ti basterà sostituirla con 75 g di farina di riso.
Ora puoi finalmente iniziare a preparare la tua Magic cake. Per prima cosa, fai fondere 125 g di burro in un pentolino a fuoco dolce, facendo la massima attenzione a non farlo bruciare. Una volta sciolto, versalo in una ciotolina e fallo raffreddare.
Nel frattempo dividi i tuorli e gli albumi di 4 uova a temperatura ambiente (mi raccomando, è importante) e mettili in due ciotole separate. In quella dei tuorli aggiungi 150 g di zucchero semolato, poi montali con lo zucchero usando le fruste, fino a ottenere una crema soffice, gonfia e molto chiara (ci vorranno circa 8-10 minuti).
Continuando a montare, aggiungi 10 ml di acqua fredda, la scorza grattugiata di 1 arancia non trattata, i semi di 1 bacca di vaniglia, il burro fuso e 1 pizzico di sale. Intanto, fai scaldare 500 ml di latte intero, spegnendo la fiamma prima che diventi bollente, dovrà essere solo tiepido.
Setaccia 70 g di farina 00 e 60 g di cacao amaro nel composto di tuorli e zucchero e mescola per amalgamare bene il tutto, facendo attenzione a non formare grumi.
Quando il latte sarà tiepido (dev’essere tiepido, non caldo, mi raccomando), uniscilo al composto di tuorli, zucchero, cacao e farina, continuando a lavorare con le fruste. È molto importante che il composto non contenga grumi, quindi, se se ne formano, eliminali filtrandolo con un colino.
A questo punto, in una ciotola a parte monta gli albumi a neve non troppo ferma e, quando sono già in parte montati, unisci 10 ml di succo di arancia. Unisci delicatamente i due composti, avendo cura di mescolare dal basso verso l’alto con un cucchiaio di legno per non smontarli. Amalgama bene il tutto fino a ottenere un impasto decisamente liquido.
Imburra il fondo e i bordi di una teglia quadrata di 20 x 20 centimetri e foderala con la carta da forno, poi versa il composto nella teglia e fai cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 160° C per 50 minuti circa o comunque fino a quando la torta sarà completamente cotta.
Se hai dei dubbi su come foderare lo stampo, a questo link https://youtu.be/TYAnfi3PBfc trovi un video con alcune tecniche semplicissime per foderare perfettamente varie tipologie di stampo.
Togli la tua Magic cake dal forno e lasciala raffreddare a temperatura ambiente, poi copri la teglia con la pellicola trasparente e mettila in frigorifero per almeno 2 ore, in modo che si compatti per bene.
Prima di servirla, tagliala a quadratini, cospargila con dello zucchero a velo (ma se preferisci, puoi utilizzare del cacao dolce o amaro, per spolverizzare la torta) e che la magia abbia inizio!
Articoli correlati
Ingredienti
70 g di farina 00 | |
60 g di cacao amaro | |
4 uova a temperatura ambiente | |
10 ml di acqua fredda (1 cucchiaio) | |
150 g di zucchero semolato | |
125 g di burro | |
i semi di 1 bacca di vaniglia | |
500 ml di latte intero tiepido | |
10 ml di succo di arancia (1 cucchiaio) | |
la scorza grattugiata di 1 arancia non trattata | |
1 pizzico di sale | |
zucchero a velo q.b. (per decorare) |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android