
Maiale in agrodolce
Onnipresente nei menù dei ristoranti cinesi
Ingredienti
- 500 g di coppa o filetto di maiale in un pezzo solo
- 2 peperoni rossi
- 1 cipolla bianca
- 100 g di amido di mais
- 200 g di polpa di ananas fresco
- 70 g di concentrato di pomodoro
- 80 g di zucchero di canna
- 100 ml di aceto di mele o di vino bianco
- 4 cucchiai di succo di ananas non zuccherato
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 2 cucchiai colmi di amido di mais per la salsa
- 200 ml di acqua
- olio di semi di arachidi o di mais q.b.
Preparazione Maiale in agrodolce
Il maiale in agrodolce è un secondo piatto che si trova facilmente in moltissimi ristoranti cinesi, presenti oramai in ogni parte d’Italia. Sebbene la ricetta non sia propriamente cinese (anche se le origini sono quelle), ma sia stata ideata per assecondare i gusti occidentali, si tratta comunque di un piatto davvero delizioso!
E se vuoi preparare una cena in tema cinese, non puoi lasciarti sfuggire la ricetta://1653 Panini cinesi al vapore e la ricetta://3219 Ravioli cinesi alla carne.
Per preparare il maiale in agrodolce, inizia occupandoti dei due peperoni rossi: lavali, mondali eliminando il picciolo, i semini e i filamenti bianchi interni, poi tagliali a pezzetti piccoli, da circa 3 centimetri di lato e tienili da parte.
Sbuccia e taglia a fettine non troppo sottili la cipolla, poi tieni da parte anche questa.
A parte taglia 500 g di carne di maiale a cubetti da circa 3 centimetri di lato, poi metti 100 g di amido di mais in una ciotola capiente e utilizzalo per infarinare bene i pezzi di carne. Questo passaggio è fondamentale per ottenere dei pezzi di carne perfettamente ricoperti di salsa, quindi assicurati che siano tutti abbondantemente ricoperti di amido.
A questo punto devi far cuocere i cubetti di carne: metti a scaldare tre o quattro cucchiai di olio di semi in un Wok o una padella dai bordi alti e non appena l’olio sarà ben caldo, metti a rosolare metà dei cubetti di carne, lasciandoli cuocere fino a quando saranno ben cotti e coloriti. Una volta cotti, toglili dal Wok e mettili in un piatto fondo, poi procedi allo stesso modo con la carne rimanente, aggiungendo altri 3-4 cucchiai di olio e cuocendo anche questi, poi tienili da parte.
Ripulisci il Wok (o la padella, se utilizzi una padella normale), versaci dentro due cucchiai di olio di semi e rimettilo su fuoco vivace. Non appena l’olio sarà ben caldo, fai rosolare la cipolla e i peperoni a pezzetti, mescolando bene e lasciandoli cuocere per qualche minuto, fino a quando la cipolla sarà ben ammorbidita e il peperone leggermente rosolato ma ancora sodo, dopodiché unisci 200 g di polpa di ananas fresco tagliato a pezzetti e cuoci ancora per un paio di minuti, trascorsi i quali potrai togliere le verdure e l’ananas dal Wok trasferendoli in una ciotola.
A questo punto devi preparare la salsa agrodolce: sempre nel wok ben ripulito, metti 70 g di concentrato di pomodoro, 80 g di zucchero di canna, 100 ml di aceto di mele o di vino bianco, 2 cucchiai di salsa di soia e 4 cucchiai di succo di ananas non zuccherato, poi porta il tutto ad ebollizione e lascia cuocere la salsa per 5 minuti, da quando inizierà a bollire.
A parte mescola 2 cucchiai colmi di amido di mais in 200 ml di acqua e quando saranno trascorsi i 5 minuti di cottura, aggiungili alla salsa in cottura nel Wok, mescola bene e lascia cuocere il tutto fino a quando la salsina non si sarà addensata, diventando spessa e sciropposa.
Ora non ti resta che aggiungere nel Wok assieme alla salsa, il maiale e le verdure cotte, lasciar cuocere il tutto per un paio di minuti mescolando bene e servire il maiale in agrodolce in tavola, bello caldo e fumante.
Articoli correlati
Ingredienti
500 g di coppa o filetto di maiale in un pezzo solo | |
2 peperoni rossi | |
1 cipolla bianca | |
100 g di amido di mais | |
200 g di polpa di ananas fresco | |
70 g di concentrato di pomodoro | |
80 g di zucchero di canna | |
100 ml di aceto di mele o di vino bianco | |
4 cucchiai di succo di ananas non zuccherato | |
2 cucchiai di salsa di soia | |
2 cucchiai colmi di amido di mais per la salsa | |
200 ml di acqua | |
olio di semi di arachidi o di mais q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android