; ; Ricetta Migliaccio salato - La ricetta di Piccole Ricette
Migliaccio salato

Migliaccio salato

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Migliaccio salato

Condividi

Preparato con farina per polenta, salame e formaggio, questo migliaccio è la versione salata della più classica ricetta://1733 Migliaccio napoletano, che invece è un dolce. Servilo come primo piatto o, in dosi minori, come antipasto, sarà sicuramente apprezzato da tutti!

Per prima cosa devi preparare la polenta: porta ad ebollizione 600 ml di acqua leggermente salata, aggiungi 40 g di strutto (in alternativa puoi usare il burro) e non appena inizierà a bollire, versa 175 g di farina di mais a pioggia, mescolando con una frusta per evitare che si formino grumi di farina. Lascia cuocere la polenta per 45-50 minuti, o comunque fino a quando sarà cotta e morbida. Se non hai il tempo (o la voglia) di preparare la polenta classica, puoi utilizzare una farina per polenta precotta, in quel caso però, dovrai seguire le dosi e i tempi di cottura indicati sulla confezione.

Quando la polenta sarà pronta, aggiustala di sale (se necessario) e condiscila con poco pepe, unisci 120 g di scamorza dolce e 80 g di salame a cubetti, 40 g di grana padano grattugiato e mescola bene il tutto, poi versa questo composto in uno stampo da circa 24 centimetri di diametro, ben unto con un po’ di strutto (o burro), poi livella bene la superficie con il dorso di un cucchiaio.

Cospargi il migliaccio con i 40 g di grana padano grattugiato rimasto e mettilo a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 35-40 minuti, accendendo il grill durante gli ultimi minuti di cottura.

Quando la superficie sarà bella gratinata, sforna il migliaccio salato e lascialo riposare per qualche minuto, prima di tagliarlo a fette e servirlo in tavola.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Couscous con le polpette
precedente
Couscous con le polpette
successivo
Reginette al ragù napoletano
  • 120 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 376 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

175 g di farina di mais per polenta
600 ml di acqua
80 g di salame a cubetti (meglio se napoletano)
120 g di scamorza dolce a cubetti
80 g di grana padano grattugiato
strutto o burro q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Couscous con le polpette
precedente
Couscous con le polpette
successivo
Reginette al ragù napoletano