
Millefoglie alle fragole
Senza uova e senza lattosio
Ingredienti
- 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare da 230 g
- 400 g di fragole a pezzetti
- 800 ml di latte di cocco
- 100 g di zucchero semolato
- 50 g di amido di mais
- la scorza di 1 limone non trattato tagliata a strisce
- zucchero semolato fine q.b.
- zucchero a velo q.b.
Preparazione Millefoglie alle fragole
Ispirata ad una delle più classiche preparazioni della pasticceria francese, la millefoglie alle fragole diventa un dolce fresco ed estivo, con un tocco esotico dato dalla crema al latte di cocco. E se non hai le fragole, puoi usare pesche, more, mirtilli o perché no, ananas.
Questa versione è senza uova e lattosio, ovviamente se si utilizza una sfoglia pronta, che di norma non contiene burro.
Ovviamente puoi sempre optare per una classica crema pasticcera e in quel caso puoi seguire la ricetta://267 Crema pasticcera raddoppiando le dosi indicate in quella ricetta.
Prima di iniziare però, devo spendere un paio di parole sul latte di cocco, che non può essere sostituito, né omesso, in quanto è l’ingrediente principale della crema e utilizzando un altro latte vegetale non otterresti lo stesso risultato. Il latte di cocco si trova spesso al supermercato, ma il mio consiglio è quello di acquistarlo in un negozio di alimentari stranieri, in quanto quello che si trova di solito al supermercato è un latte che spesso non ha molto sapore e usando quello, la crema non verrebbe bene. Il latte di cocco da utilizzare in questo caso, di solito si trova in scatole di latta, è molto denso e di color bianco puro, alla vista sembra panna fresca, non è trasparente ed è molto profumato.
Per preparare la millefoglie alle fragole, occupati innanzitutto della crema al latte di cocco, che dovrà avere il tempo di raffreddare: metti in un pentolino (lontano dal fuoco) 100 g di zucchero semolato e 50 g di amido di mais. Poi, aggiungi poco per volta 800 ml di latte di cocco, mescolando bene con una frusta a mano.
Trasferisci il pentolino sul fuoco e continua a mescolare con la frusta fino a quando avrai ottenuto una crema abbastanza densa, poi toglilo dalla fiamma e continua a mescolare. Se durante la cottura si dovessero formare dei grumi, nessun problema, potrai eliminarli facilmente passando la crema in un colino.
Metti la crema in una ciotola, coprila con la pellicola trasparente a diretto contatto e lasciala raffreddare completamente, prima a temperatura ambiente e poi in frigo.
Mentre la crema si raffredda, occupati delle sfoglie: unisci due rettangoli di pasta sfoglia, sovrapponendoli leggermente su uno dei due lati più corti e pressandoli con le dita, in maniera da saldarli bene.
Una volta saldati, avrai ottenuto un rettangolo lungo e stretto: taglialo in 3 parti uguali poi disponi la prima sfoglia su di una teglia foderata con carta da forno, aiutandoti con la carta della pasta sfoglia.
Bucherella la superficie della prima sfoglia con i rebbi di una forchetta, poi cospargi la superficie con un pochino di zucchero semolato fine, pressandolo leggermente per farlo aderire bene. Aiutandoti con la carta, gira la sfoglia dall’altro lato e ripeti l’operazione, ossia bucherellala e cospargila di zucchero anche dall’altro lato.
Se vedi che la sfoglia è un po asciutta in superficie, puoi tamponarla delicatamente con un pezzo di carta assorbente da cucina leggermente inumidito, in questo modo lo zucchero aderirà meglio.
Queste operazioni sono molto importanti perché consentono alla sfoglia di cuocere uniformemente senza gonfiarsi eccessivamente, caramellandosi leggermente in superficie.
Metti a cuocere nel forno preriscaldato in modalità ventilata a 180 °C la prima sfoglia, lasciandola cuocere per 15-18 minuti o comunque fino a quando sarà ben cotta e dorata, dopodiché sfornala e lasciala raffreddare completamente. Procedi in questo modo con tutte e tre le sfoglie e lasciale raffreddare.
Quando la crema al latte di cocco sarà fredda, trasferiscila in una tasca da pasticcere e inizia ad assemblare la tua millefoglie alle fragole: disponi su un vassoio o un piatto da portata la prima sfoglia (quella con la giuntura nel mezzo, che è più brutta, così rimarrà nascosta), poi con la tasca da pasticcere ricopri la sfoglia con ciuffetti di crema al latte di cocco. aggiungi un po’ di fragole a pezzetti, poi appoggia sopra anche la seconda sfoglia e come prima, ricoprila con altri ciuffetti di crema e fragole a pezzetti.
Per finire appoggia sopra anche l’ultima sfoglia, decora la millefoglie con le fragole rimaste (e qualche ciuffetto di crema, se te ne è avanzata un pochino) poi cospargila con un pochino di zucchero a velo.
Trasferisci la millefoglie alle fragole in frigorifero per un’ora circa, prima di tagliarla a fette e servirla. Buon appetito!
Per tagliarla a fette senza rovinarla, ti consiglio di utilizzare un coltello come questo https://amzn.to/2I4fMrX che ha la lama seghettata molto affilata, un po’ come quello per tagliare il pane.
Se vuoi rendere la tua millefoglie alle fragole ancora più elegante, puoi impreziosirla con pochissimo oro commestibile in fiocchi come questo https://amzn.to/3kNgQTW che la renderà ancora più speciale!
Articoli correlati
Ingredienti
2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare da 230 g | |
400 g di fragole a pezzetti | |
800 ml di latte di cocco | |
100 g di zucchero semolato | |
50 g di amido di mais | |
la scorza di 1 limone non trattato tagliata a strisce | |
zucchero semolato fine q.b. | |
zucchero a velo q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android