; ; Ricetta Millefoglie di melanzane e mandorle - La ricetta di Piccole Ricette
Millefoglie di melanzane e mandorle

Millefoglie di melanzane e mandorle

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Millefoglie di melanzane e mandorle

Condividi

Lava e monda la melanzana, tagliala a fette sottili e cospargile con sale grosso, quindi lasciale riposare per 30 minuti, dopodichè sciacquale bene, asciugale e falle friggere in una padella con abbondante olio di oliva bollente (in alternativa, se vuoi un piatto più leggero, puoi farle grigliare su di una piastra rovente).

A parte metti nel mixer la mozzarella a dadini, le mandorle, un filo di olio, e qualche foglia di basilico, quindi frulla il tutto ottenendo un composto piuttosto omogeneo.

Nei piatti da portata metti sul fondo un po’ di sugo di pomodoro (se non lo hai già pronto puoi realizzarlo semplicemente facendo cuocere assieme a un filo di olio poca cipolla tritata e la passata di pomodoro per 5 minuti) e tieni da parte, al caldo.

Su una placca foderata con carta da forno adagia la prima fetta di melanzana: metti sulla fetta di melanzana poco composto di mozzarella, poi appoggia sopra un’altra fetta di melanzana e altro composto di mozzarella. Continua così fino a realizzare quattro strati.

Cospargi l’ultima fetta di melanzana con del parmigiano grattugiato e procedi a questo modo anche per l’altra torretta.

Trasferisci le millefoglie di melanzane in forno caldo a 180 °C con il grill acceso per 5 minuti, in modo che il formaggio formi una gustosa crosticina.

Una volta sfornate, adagia le millefoglie nei piatti con la salsa di pomodoro e servile guarnendole con del basilico fresco!

Idea: se hai avanzato del basilico, puoi realizzare una salsina velocissima frullandolo con poco olio di oliva. potrai utilizzare questa salsina come decorazione al tuo piatto!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pasticcio di patate
successivo
Torta salata vivace
  • 40 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 411 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

8 cucchiai di sugo di pomodoro già pronto
1 melanzana
1 mozzarella
10-15 mandorle
olio di oliva q.b.
1 ciuffo di basilico
parmigiano grattugiato q.b.
precedente
Pasticcio di patate
successivo
Torta salata vivace