; ; Ricetta Mummie dolci - La ricetta di Piccole Ricette
Mummie dolci

Mummie dolci

Extra:
  • Economica
  • Senza cottura
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Mummie dolci

Condividi

Stai organizzando una festa a tema per Halloween e hai bisogno di un’idea per un dolce facile e velocissimo da preparare? Le mummie dolci sono quello che stai cercando. I bambini le adoreranno e se vuoi potrai anche impacchettarle singolarmente per regalare agli ospiti un “terrificante” dono. Questa versione è realizzata con la crema di marroni, ma se vuoi potrai utilizzare una crema di nocciole o una marmellata a piacere.

Per prepararle, spalma 12 pavesini con un po’ di crema di marroni, poi accoppiali a due a due con gli altri 12 pavesini e premili leggermente, per farli aderire fra loro.

In una ciotola di metallo posta su un pentolino con acqua in ebollizione, fai sciogliere 300 g di cioccolato bianco tritato, poi mettilo in una ciotolina.

Immergi nel cioccolato fuso i pavesini accoppiati e disponili ordinatamente su un piatto foderato di carta da forno, dopodichè trasferiscili in frigorifero per 25-30 minuti, o comunque fino a quando lo strato di cioccolato sarà ben solidificato.

Nel frattempo trasferisci il cioccolato bianco avanzato in una tasca da pasticcere munita di beccuccio piccolo, chiudila e tienila avvolta in un canovaccio tiepido (magari su un termosifone caldo), così il cioccolato non si solidificherà (se dovesse accadere puoi farlo nuovamente sciogliere).

Trascorso il tempo necessario, tira fuori i pavesini dal frigorifero e con la tasca da pasticcere realizza le “bende”, facendo colare dei fili di cioccolato sui pavesini. Per ultimi aggiungi gli occhietti alle mummie, semplicemente attaccando due gocce di cioccolato su ogni mummia.

Trasferisci nuovamente i dolcetti in frigorifero per almeno 40 minuti o comunque fino a quando il cioccolato sarà ben solidificato. A quel punto le mummie saranno pronte per essere servite o confezionate.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Impasto per pizza classico
precedente
Impasto per pizza classico
successivo
Pasticcio di pasta al forno
  • 90 min
  • 12 porzioni
  • Difficoltà media
  • 181 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

24 pavesini
crema di marroni q.b.
300 g di cioccolato bianco tritato
24 gocce di cioccolato fondente o al latte
Impasto per pizza classico
precedente
Impasto per pizza classico
successivo
Pasticcio di pasta al forno