Le finte conchiglie tutte da gustare, perfette per le tue cene più eleganti
Ingredienti
- 12 foglie grandi di radicchio rosso tondo
- 320 g di salsiccia spellata
- 400 g di patate bollite
- 80 g di scamorza o provola a cubetti
- 2 spicchi di aglio sbucciati
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Pacchettini di radicchio alla salsiccia
I Pacchettini di radicchio alla salsiccia sono un secondo piatto, oltre che buono, anche bello da vedere perché una volta formati, questi pacchettini avranno l’aspetto di piccole conchiglie viola e bianche. Nono stante il loro aspetto, la preparazione non è complicata e con dei piccoli e semplici accorgimenti per mantenere vivace il colore del radicchio, potrai servire in tavola un piatto da effetto wow!
Per la buona riuscita di questi Pacchettini di radicchio alla salsiccia, ti consiglio di acquistare un radicchio rosso tondo, perché il radicchio lungo non si presta bene ad ottenere la loro forma a conchiglia. Inoltre ti consiglio di scegliere le foglie più grandi, avendo cura di non utilizzare quelle bucate, strappate o rovinate.
Per preparare i Pacchettini di radicchio alla salsiccia, inizia occupandoti delle foglie di radicchio: lavale molto bene, poi falle sbollentare, una o due alla volta, per qualche secondo in una pentola colma di acqua non salata in ebollizione, fino a quando saranno leggermente ammorbidite ma ancora di un color violetto acceso.
Man mano prelevale con una schiumarola e mettile a bagno in una ciotola colma di acqua e ghiaccio. Questo processo si chiama sbianchitura e così facendo, oltre ad ammorbidirle per poterle piegare senza romperle, ne bloccherai la cottura e il loro colore rimarrà inalterato anche dopo la cottura. Procedi in questo modo con tutte e 12 le foglie di radicchio, poi una volta fredde, scolale bene dall’acqua in eccesso e mettile ad asciugare su un canovaccio pulito, quindi tienile da parte.
A questo punto occupati dei 320 g di salsiccia: mettila a cuocere in una padella capiente assieme a un filo di olio di oliva e due spicchi di aglio, sbriciolandola molto bene con una forchetta. Non appena sarà cotta e ben rosolata, toglila dalla padella eliminando l’aglio e lasciala intiepidire.
A parte riduci in purea 400 g di patate bollite, utilizzando uno schiacciapatate, poi unisci la salsiccia cotta e intiepidita, 80 g di scamorza o provola a cubetti, un pizzico di sale e un pizzico di pepe, quindi mescola con cura tutti questi ingredienti in maniera da amalgamarli bene e poi passa alla composizione dei pacchettini.
Stendi su un tagliere una foglia di radicchio precedentemente sbianchita e asciugata e adagia al centro una cucchiaiata di composto di patate e salsiccia. Richiudi la foglia su se stessa, facendo attenzione a sigillare bene il ripieno al suo interno e fermala con uno stecchino.
Procedi in questo modo con tutte e 12 le foglie, poi appiattisci leggermente ogni pacchettino con il palmo delle mani, dopodiché potrai passare alla rosolatura finale dei tuoi Pacchettini di radicchio alla salsiccia.
Fai cuocere per uno o due minuti da entrambi i lati i pacchettini in una padella capiente leggermente unta con un filo di olio, premendoli molto delicatamente con una paletta. Non dovranno rosolarsi troppo, solo scaldarsi leggermente, così che il ripieno sia appena caldo, al momento di servirli.
Per le preparazioni che necessitano di una cottura dolce come in questo caso, utilizzo questa https://amzn.to/2sJk26p ossia una padella antiaderente con il fondo molto spesso, in questo modo il calore viene distribuito in maniera più omogenea, e non rischio che i miei pacchettini si attacchino al fondo, bruciandosi o peggio, rompendosi.
Una volta rosolati, servi i tuoi Pacchettini di radicchio alla salsiccia in tavola, se vuoi su un letto di un buon purè di patate che puoi realizzare seguendo la ricetta://1215 Puré di patate e buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
12 foglie grandi di radicchio rosso tondo | |
320 g di salsiccia spellata | |
400 g di patate bollite | |
80 g di scamorza o provola a cubetti | |
2 spicchi di aglio sbucciati | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android