; ; Ricetta Panbrioche con olio - La ricetta di Piccole Ricette
Panbrioche con olio

Panbrioche con olio

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Panbrioche con olio

Condividi

Il Panbrioche all’olio è una di quelle preparazioni a metà tra un pane in cassetta e una brioche. Questa ricetta ti tornerà utile per preparare un pane decisamente dolce e adatto alla prima colazione, ma se vuoi puoi diminuire le dosi di zucchero (fino a 30-40 grammi) ed eliminare la vanillina e la scorza di limone, in modo da ottenere un Panbrioche decisamente più neutro e quindi adatto ad accompagnare anche piatti salati, affettati o formaggi.

Per preparare questo delizioso Panbrioche, sciogli innanzitutto il lievito in 100 ml di latte tiepido, prelevandolo dal totale.

In una ciotola a parte setaccia la farina con lo zucchero, il sale e la vanillina, poi unisci il lievito sciolto, il latte rimanente, le uova, l’olio e la scorza del limone, quindi impasta il tutto con le mani o meglio ancora con una planetaria, fino a quando l’impasto sarà ben liscio e omogeneo.

Fodera uno stampo da plumcake con la carta da forno e trasferisci l’impasto nello stampo, distribuendolo bene sul fondo.

Metti a lievitare l’impasto in un luogo tiepido, come il forno spento con la luce accesa, per almeno 2 ore, o comunque fino a quando avrà raddoppiato il suo volume, arrivando fino al bordo dello stampo.

Trascorso il tempo di riposo, metti a cuocere il Panbrioche in forno preriscaldato in modalità statica a 190 °C per 30 minuti circa, o comunque fino a quando sarà ben gonfio e dorato in superficie.

Se vuoi, prima di infornarlo, puoi spennellarlo con un po’ di tuorlo sbattuto con un goccio di latte e cospargerlo con della granella di zucchero per la versione dolce oppure con del sesamo per la versione neutra.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Ravanelli agrodolci
precedente
Ravanelli agrodolci
successivo
Ratatouille di Remi
  • 180 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 267 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 g di farina manitoba
1 bustina di lievito di birra secco
250 g di latte intero tiepido
100 g di zucchero
4 g di sale
2 uova
30 g di olio di oliva (o di semi)
1 bustina di vanillina
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
Ravanelli agrodolci
precedente
Ravanelli agrodolci
successivo
Ratatouille di Remi