; ; Ricetta Panini rustici - La ricetta di Piccole Ricette
Panini rustici

Panini rustici

Piccoli e deliziosamente croccanti

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Panini rustici

Condividi

I Panini rustici sono dei piccoli lievitati perfetti da portare in tavola nel cestino del pane oppure da farcire con salumi e formaggi e portare al mare o in montagna.

Per preparare questi Panini rustici inizia sciogliendo 7 g di lievito di birra secco e 1 cucchiaino di zucchero in 100 ml di acqua tiepida, prelevandola dal totale.

A parte setaccia assieme 470 g di farina Manitoba o farina di tipo 0, 150 g di semola rimacinata di grano duro e 180 g di farina integrale.

Metti le farine setacciate in una ciotola capiente, unisci il mix di lievito, zucchero e acqua, quindi aggiungi anche l’acqua tiepida rimanente, poi per ultimo unisci 10 g di sale e inizia ad impastare il tutto a mano o con la planetaria, fino a quando avrai ottenuto un impasto morbido, liscio e omogeneo.

Per verificare che sia ben impastato, prendine un pezzetto tra le mani e tiralo fino ad ottenere un velo sottile, se ci riesci significa che l’impasto è pronto, altrimenti va lavorato ancora per qualche minuto.

Trasferisci l’impasto in una ciotola capiente ben unta di olio, coprila con la pellicola e lascia lievitare per almeno 2 ore o comunque fino al raddoppio del volume.

Trascorso il tempo di riposo, riprendi l’impasto e dividilo in 18 pezzetti da circa 70 g ciascuno.

Modella ogni pezzetto in modo da ottenere delle palline e mettili su di una teglia foderata con carta da forno ben distanziati l’uno dall’altro, poi spolverizzali con farina o semola.

Spesso per cuocere questo genere di preparazioni, al posto della carta da forno io utilizzo questi https://amzn.to/34KJVEV che sono dei fogli in teflon riutilizzabili molto comodi.

Copri i panini rustici con un panno pulito e lasciali lievitare per un’ora ancora, dopodiché mettili a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 34-40 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotti e dorati.

Una volta cotti, sforna i tuoi Panini rustici e lasciali freddare completamente, prima di gustarli come vuoi! Se vuoi puoi prendere ispirazione da uno dei tanti panini che ho fatto, come ad esempio la ricetta://1337 Panino dolceamaro.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Peperoni e bufala alle olive
precedente
Peperoni e bufala alle olive
Torta bianca
successivo
Torta bianca
  • 360 min
  • 18 porzioni
  • Difficoltà media
  • 149 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

470 g di farina Manitoba o farina di tipo 0
150 g di semola rimacinata di grano duro
180 g di farina integrale
7 g di lievito di birra secco
1 cucchiaino di zucchero
460 ml di acqua tiepida
10 g di sale
olio di oliva q.b.
farina o semola rimacinata di grano duro per infarinare q.b.
Peperoni e bufala alle olive
precedente
Peperoni e bufala alle olive
Torta bianca
successivo
Torta bianca