; ; Ricetta Panzanella - La ricetta di Piccole Ricette
Panzanella

Panzanella

Extra:
  • Economica
  • Senza cottura
  • Senza lattosio
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Panzanella

Condividi

Panzanella è il nome di una delle più celebri insalate toscane, un piatto povero della tradizione contadina, molto semplice e che non necessita di cottura, quindi perfetto per le giornate calde. La Panzanella si può quasi considerare un piatto unico, più che un antipasto o un semplice contorno, per via della presenza importante del pane (meglio se toscano e raffermo). Come molte ricette antiche, nel corso del tempo si è evoluta e modificata: ad esempio, prima della scoperta delle Americhe, la panzanella non conteneva affatto i pomodori.

Per preparare una buona panzanella, taglia innanzitutto la cipolla a fettine sottili e mettila a bagno per 30 minuti in una ciotola con 30 ml di aceto di vino rosso e 300 ml di acqua fredda.

Nel frattempo prendi il pane toscano raffermo, tagliato o spezzettato a mano (in pezzi non troppo piccoli), immergilo velocemente in una ciotola colma di acqua fredda e mettilo in una ciotola capiente.

A parte lava bene i pomodori, tagliali a metà, elimina se vuoi i semini interni, poi tagliali a pezzetti grossolani e mettili nella ciotola assieme al pane. Se riesci, raccogli in un contenitore l’acqua che perderanno i pomodori: potrai utilizzarla per condire la panzanella!

Lava e taglia a pezzetti o a fettine il cetriolo (se vuoi pelalo, oppure no, a te la scelta), mettendolo nella ciotola assieme al pane e ai pomodori e non appena sarà trascorsa la mezz’ora di ammollo della cipolla, scolala e unisci anche questa agli altri ingredienti nella ciotola.

Condisci la panzanella con foglie di basilico spezzettate a mano, un generoso pizzico di sale, una macinata di pepe, l’acqua raccolta dal taglio dei pomodori, 3 cucchiai di aceto di vino bianco e 4 cucchiai di buon olio extravergine di oliva, mescola con delicatezza il tutto, copri la ciotola con un telo e metti a riposare la panzanella in frigorifero per un’ora circa, poi lasciala a temperatura ambiente per 15 minuti, prima di servirla in tavola.

Alternative: se vuoi, puoi saltare il passaggio delle cipolle in acqua e aceto, in quanto l’ammollo serve solo per attenuare il sapore forte della cipolla. Alcune versioni della panzanella contemplano anche l’uso del sedano tagliato a pezzetti, quindi se vuoi puoi aggiungere anche quello e se non hai il pane toscano raffermo, beh, puoi sempre usare un pane rustico, magari di quelli con la crosta spessa e scura, otterrai comunque un’ottima panzanella!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Plumcake ai mirtilli
successivo
Riso freddo ai frutti di mare
  • 120 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 409 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

2 pomodori grandi (cuori di bue o da insalata)
10 foglie di basilico fresco
400 g di pane toscano raffermo a fette
1 cipolla rossa
30 ml di aceto di vino rosso (3 cucchiai circa)
300 ml di acqua fredda
1 cetriolo
3 cucchiai di aceto di vino bianco
4 cucchiai di buon olio extravergine di oliva
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Plumcake ai mirtilli
successivo
Riso freddo ai frutti di mare