
Pappardelle al ragu vegetariano
Il primo vegetariano super saporito
Ingredienti
- 400 g di pappardelle secche
- 300 g di carote pelate
- 200 g di cipolle sbucciate
- 50 g di sedano
- 50 g di funghi porcini secchi
- 100 g di noci tritate grossolanamente
- 800 g di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 500 ml di brodo vegetale
- 1 mazzetto di erbe aromatiche
- un po’ di prezzemolo fresco tritato
- la scorza grattugiata di un limone non trattato
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Pappardelle al ragu vegetariano
Le Pappardelle al ragu vegetariano sono un primo piatto delizioso e perfetto per i vegetariani. Dopotutto essere vegetariani non vuol dire mangiare solo insalata e in caso avessi qualche ospite vegano, nessun problema, ti basterà sostituire le pappardelle (che di solito contengono uova, con un altro formato di pasta senza uova.
Per realizzare questo piatto, ti servirà un buon brodo vegetale. Se vuoi puoi realizzarlo seguendo la ricetta://3043 Brodo vegetale che trovi nella sezione delle preparazioni base. Anche il mazzetto di erbe aromatiche è molto importante: se non sai come realizzarlo, puoi seguire le indicazioni che trovi nel mix://SP042 Bouquet garni 2 che trovi nello Spicy Box.
Per preparare le Pappardelle al ragu vegetariano inizia mettendo a mollo per 15 minuti in acqua tiepida 50 g di funghi porcini secchi, in modo da farli reidratare.
Nel frattempo trita abbastanza finemente 300 g di carote pelate, 200 g di cipolle sbucciate e 50 g di sedano, poi quando i funghi saranno ben ammorbiditi, scolali tenendo da parte il liquido e filtrandolo, poi strizzali bene e trita anche questi, più o meno finemente.
Metti a scaldare in una casseruola capiente posta su fuoco vivace un generoso filo di olio di oliva e non appena sarà ben caldo metti a soffriggere le verdure, i funghi e le noci tritate, mescolandoli spesso e lasciandoli cuocere fino a quando saranno leggermente rosolati.
Per cuocere questo ragù personalmente utilizzo spesso questa https://amzn.to/2MTWDrA ossia una casseruola alta in rame stagnato, che mantiene perfettamente la temperatura.
Unisci alle verdure il mazzetto di erbe aromatiche e 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, mescola bene e prosegui la cottura per qualche minuto.
A questo punto aggiungi 800 g di passata di pomodoro, 500 ml di brodo vegetale e un pochino di acqua di ammollo dei funghi, mescola bene, quindi prosegui la cottura del tuo ragu vegetariano per un’oretta circa, abbassando il fuoco al minimo.
Quando mancheranno pochi minuti al termine della cottura, aggiusta di sale e pepe, poi una volta terminato di cuocere spegni il fuoco e tieni da parte il ragu.
A parte fai cuocere 400 g di pappardelle in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per il tempo indicato sulla confezione. Non appena saranno cotte, scolale e condiscile con il ragu, quindi servile in tavola completandole con un pochino di prezzemolo fresco tritato e se vuoi un pochino di scorza di limone grattugiata.
Le tue Pappardelle al ragu vegetariano sono pronte per essere servite. Buon appetito!
Se invece preferisci una versione più tradizionale di questo tipo di sugo, allora non puoi non provare la ricetta://3754 Ragù alla bolognese.
Articoli correlati
Ingredienti
400 g di pappardelle secche | |
300 g di carote pelate | |
200 g di cipolle sbucciate | |
50 g di sedano | |
50 g di funghi porcini secchi | |
100 g di noci tritate grossolanamente | |
800 g di passata di pomodoro | |
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro | |
500 ml di brodo vegetale | |
1 mazzetto di erbe aromatiche | |
un po’ di prezzemolo fresco tritato | |
la scorza grattugiata di un limone non trattato | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android