
Parmigiana di verdure
La Parmigiana diversa dal solito
Ingredienti
- 400 g di peperoni gialli o rossi
- 800 g di melanzane
- 500 g di zucchine
- 300 g di patate
- 1 cipolla bianca tritata
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1,4 kg di passata di pomodoro
- qualche foglia di basilico
- 200 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 600 g di scamorza o provolone dolce a fettine
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Parmigiana di verdure
La parmigiana di verdure è una deliziosa variante della più classica parmigiana di melanzane, grande piatto della tradizione, che vanta numerose varianti in ogni regione d’Italia. Questa versione è fatta con diverse verdure, tra cui le melanzane. La sua preparazione è un po’ lunga per via della cottura dei vari ingredienti, ma ti assicuro che il risultato ripagherà tutti gli sforzi!
Se invece sei un sostenitore della parmigiana classica, allora puoi realizzarla seguendo la ricetta://1821 Parmigiana di melanzane.
Per realizzare la Parmigiana di verdure, devi preparare innanzitutto la salsa di pomodoro: in una casseruola capiente fai rosolare in poco olio di oliva la cipolla bianca tritata e non appena questa sarà ben appassita, unisci 2 cucchiai di concentrato di pomodoro e prosegui la cottura per uno o due minuti, mescolando spesso. Questo passaggio serve per rendere ancora più saporita la salsa.
Aggiungi 1,4 kg di passata di pomodoro nella casseruola, aggiusta di sale e mescola bene, poi lascia cuocere il sugo per almeno 45 minuti, o comunque fino a quando si sarà ben addensato. Verso fine cottura unisci qualche foglia di basilico spezzettata a mano, poi quando il sugo sarà pronto, spegni il fuoco e lascialo intiepidire.
Nel frattempo occupati delle verdure, iniziando dai 400 g di peperoni: lavali con cura, tagliali a falde eliminando il picciolo, i semini e i filamenti bianchi interni, poi adagiali con la buccia verso l’alto, su una placca o una teglia dai bordi bassi foderata con carta da forno e falli cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 250 °C per circa 25-30 minuti, o comunque fino a quando la buccia si sarà chiazzata di colore scuro.
A questo punto sfornali e trasferiscili in un sacchetto di plastica per alimenti, chiudendolo bene: questo procedimento crea molta umidità all’interno del sacchetto, facilitando così la sbucciatura dei peperoni, quando si saranno intiepiditi. Una volta sbucciati tienili da parte.
Se vuoi, a questo link https://www.piccolericette.net/piccolericette/come-spellare-facilmente-i-peperoni-cotti/ puoi leggere il mio articolo completo di video su questo trucchetto semplicissimo ma molto efficace.
Mentre il sugo termina di intiepidire, occupati dei 500 g di zucchine: lavale bene, spuntale alle estremità e tagliale a fette sottili per il lungo, utilizzando una mandolina, dopodiché cuocile su una griglia o una bistecchiera rovente, grigliandole da entrambi i lati. Man mano che sono pronte, mettile in un piatto e lasciale raffreddare.
Taglia anche 800 g di melanzane a fettine spesse circa 4-5 millimetri, dopo averle lavate e spuntate alle estremità, poi grigliale da entrambi i lati per qualche minuto, fino a quando si staccheranno facilmente e saranno comparse le classiche striature brune sulla parte a contatto con la piastra.
Per finire sbuccia 300 g di patate, poi tagliale a fettine utilizzando sempre una mandolina, perché le fette devono essere molto sottili, al massimo 3 millimetri, altrimenti non cuoceranno bene.
Personalmente quando devo tagliare qualcosa a fette regolari e sottili, utilizzo questa https://amzn.to/2IEZNS0 una mandolina regolabile con la lama in ceramica.
Una volta preparati tutti questi ingredienti, puoi procedere ad assemblare la tua Parmigiana di verdure: cospargi il fondo di una pirofila da circa 20 x 30 centimetri (o anche un pochino più grande) con un pochino di salsa di pomodoro, quindi disponi qualche fetta di patata sul fondo, sovrapponendole un po’ fra loro.
Cospargi le patate con altra di salsa di pomodoro, un po’ di parmigiano grattugiato e delle fettine di scamorza, dopodiché fai uno strato di melanzane grigliate, cospargile con salsa di pomodoro, un po’ di parmigiano grattugiato e fettine di scamorza.
Realizza sopra a questo un altro strato, fatto con i peperoni questa volta, poi come prima, cospargi con salsa di pomodoro, parmigiano grattugiato e fettine di scamorza, quindi fai lo stesso con le zucchine.
Procedi in questo modo, alternando strati diversi di verdura e intervallandoli con salsa di pomodoro, parmigiano e scamorza, fino a quando avrai terminato gli ingredienti.
In base alla dimensione della tua teglia, potranno venirti uno o più strati di verdura per ogni tipologia.
Termina la composizione della tua Parmigiana di verdure con uno strato di salsa, fettine di scamorza e abbondante parmigiano grattugiato.
Metti a cuocere la Parmigiana di verdure nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 40-45 minuti, poi lasciala riposare per 10-15 minuti, prima di tagliarla a fette e servirla in tavola, in questo modo avrà il tempo di assestarsi e sarà più semplice tagliarla e servirla. Se vuoi, puoi anche servirla fredda, è deliziosa anche così!
Articoli correlati
Ingredienti
400 g di peperoni gialli o rossi | |
800 g di melanzane | |
500 g di zucchine | |
300 g di patate | |
1 cipolla bianca tritata | |
2 cucchiai di concentrato di pomodoro | |
1,4 kg di passata di pomodoro | |
qualche foglia di basilico | |
200 g di parmigiano reggiano grattugiato | |
600 g di scamorza o provolone dolce a fettine | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android