
Pasta allo spezzatino
Rustica e decisa
Ingredienti
- 320 g di pasta corta tipo penne
- 500 g di polpa di manzo
- 1 cipolla bianca
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 200 ml di vino rosso corposo
- 2 foglie di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- 1 spicchio di aglio
- 400 ml di passata di pomodoro
- 200 ml di brodo di carne caldo (facoltativo)
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Pasta allo spezzatino
Più che un primo piatto, la Pasta allo spezzatino è un piatto unico dal sapore rustico e deciso. La carne di manzo, insaporita dal vino rosso, viene resa tenerissima grazie ad una lunga cottura e resa ancora più irresistibile grazie ai profumatissimi aromi di alloro e rosmarino.
Per preparare la pasta allo spezzatino comincia occupandoti della carne: taglia 500 g di polpa di manzo a pezzetti piccoli, da circa 2 centimetri di lato, poi mettili in una ciotola.
A parte sbuccia la cipolla e la carota e tagliale a pezzetti un po’ più piccoli dei cubetti di manzo e aggiungile nella ciotola assieme al manzo.
Riduci a pezzettini anche la costa di sedano e uniscila nella ciotola assieme alla carne e alle altre verdure. Aggiungi anche 1 spicchio di aglio sbucciato e tagliato a metà.
Versa nella ciotola i 200 ml di vino rosso, mescola bene gli ingredienti e copri la ciotola con la pellicola trasparente, poi lascia riposare il tutto per 20-30 minuti.
Trascorso il tempo indicato, scola la carne e le verdure e tieni da parte un mestolo di liquido della marinata, poi metti a rosolare sia la carne che le verdure in una casseruola capiente assieme a un filo di olio, tenendo la fiamma un po’ vivace e mescolando spesso fino a quando carne e verdure saranno ben rosolate e colorite.
Per cuocere gli spezzatini personalmente utilizzo spesso questa https://amzn.to/2MTWDrA ossia una casseruola alta in rame stagnato, che mantiene perfettamente la temperatura.
Aggiungi a questo punto 2 foglie di alloro, un rametto di rosmarino e un mestolo di marinata, abbassa il fuoco e lascia cuocere per 15-20 minuti, trascorsi i quali potrai aggiungere 400 ml di passata di pomodoro e proseguire la cottura per un’ora e mezza circa o comunque fino a quando la carne sarà tenera, aggiungendo eventualmente di tanto in tanto un pochino di brodo di carne caldo se vedi che il sughetto si asciuga troppo.
Trascorsa l’ora di cottura, elimina l’aglio, il rosmarino e l’alloro, aggiusta di sale e pepe e tieni in caldo lo spezzatino, mentre fai cuocere la pasta.
Porta a bollore una pentola colma di acqua leggermente salata e non appena inizierà a bollire, fai cuocere 320 g di pasta corta per il tempo indicato sulla confezione.
Non appena la pasta sarà cotta, scolala e condiscila con lo spezzatino e servi subito in tavola la tua Pasta allo spezzatino. Buon appetito!
Se ami i primi piatti rustici e corposi, allora ti consiglio di provare anche la ricetta://3104 Reginette al ragù napoletano, decisamente più lunghe da preparare ma davvero deliziose!
Articoli correlati
Ingredienti
320 g di pasta corta tipo penne | |
500 g di polpa di manzo | |
1 cipolla bianca | |
1 carota | |
1 costa di sedano | |
200 ml di vino rosso corposo | |
2 foglie di alloro | |
1 rametto di rosmarino | |
1 spicchio di aglio | |
400 ml di passata di pomodoro | |
200 ml di brodo di carne caldo (facoltativo) | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android