
Pasticciotti leccesi
Ingredienti
- 400 g circa di crema pasticcera
- 250 g di farina 00 (+ un po’ per il piano di lavoro)
- 125 g di strutto o burro
- 75 g di zucchero a velo
- la punta di un cucchiaino di ammoniaca per dolci (facoltativa)
- 4 tuorli d’uovo
- 20 ml di latte
- i semi di mezza bacca di vaniglia
- sale q.b.
Preparazione Pasticciotti leccesi
Ecco la ricetta di un tipico dolce pugliese a base di pasta frolla e crema, delizioso se gustato ancora tiepido. Una tentazione a cui è impossibile resistere! Per preparare i pasticciotti ti servono le apposite formine ovali, ma se non le hai, usa pure dei normali stampi in alluminio usa e getta rotondi e schiacciali ai lati, in modo da renderli ovali. Queste dosi ti consentiranno di preparare circa 6 pasticciotti da alti 3-4 centimetri e lunghi 7 centimetri.
La versione “originale” dei pasticciotti, contiene lo strutto, ma è tranquillamente sostituibile con il burro, per una versione vegetariana del dolce. L’ammoniaca per dolci serve per far lievitare leggermente l’impasto, ma è assolutamente facoltativa, quindi puoi ometterla oppure sostituirla con la stessa quantità di lievito vanigliato per dolci.
Per prima cosa, prepara la crema pasticcera, seguendo la ricetta://267 Crema pasticcera. Per ottenerne 400 g circa, dovrai prepararne la metà. Una volta pronta, lascia raffreddare la crema, coprendola con la pellicola trasparente.
A questo punto, passa alla pasta frolla. Disponi a fontana 250 g di farina 00, aggiungi la punta di un cucchiaino di ammoniaca per dolci, 125 g di strutto o burro morbido, e lavora per qualche minuto. Unisci 75 g di zucchero a velo, 3 tuorli d’uovo, i semi della bacca di vaniglia e un pizzico di sale. Impasta bene fino a ottenere un composto omogeneo e morbido, ma consistente. Forma una palla, avvolgila nella pellicola trasparente e mettila in frigorifero per 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario, togli l’impasto dal frigorifero e stendilo su un piano di lavoro leggermente infarinato. Tiralo con il mattarello fino a ottenere una sfoglia spessa mezzo centimetro. Ritaglia dei pezzi di pasta ovali, sufficienti a foderare completamente le tue formine (un po’ di pasta può anche uscire dai bordi). Farcisci con la crema pasticcera e poi chiudi i pasticciotti con dei “coperchietti” di pasta frolla, sempre ovali, e sigilla bene i bordi.
Sbatti un tuorlo d’uovo con 20 ml di latte e usa la miscela per spennellare i “coperchi” dei pasticciotti. Metti a cuocere i pasticciotti nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C e falli cuocere per 30-35 minuti, o comunque fino a quando saranno cotti e dorati in superficie. Servi i pasticciotti tiepidi o freddi, ma ti assicuro che tiepidi sono divini!
Alcune varianti alla ricetta prevedono l’utilizzo di creme pasticcere al cacao oppure amarene sciroppate aggiunte al ripieno di crema pasticcera.
Articoli correlati
Ingredienti
400 g circa di crema pasticcera | |
250 g di farina 00 (+ un po’ per il piano di lavoro) | |
125 g di strutto o burro | |
75 g di zucchero a velo | |
la punta di un cucchiaino di ammoniaca per dolci (facoltativa) | |
4 tuorli d’uovo | |
20 ml di latte | |
i semi di mezza bacca di vaniglia | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android