; ; Ricetta Patate in umido - La ricetta di Piccole Ricette
Patate in umido

Patate in umido

Un piatto povero ma delizioso

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Patate in umido

Condividi

Le patate in umido sono un contorno che inevitabilmente mi ricorda l’infanzia, un po’ perché mia madre le preparava spesso, un po’ perché sono uno di quei piatti semplici e genuini, realizzati con pochi ingredienti, di quelli che si preparavano un tempo. Non che io sia dei tempi del Carlo Cùdega, intendiamoci, ma oggi, tra i mille piatti pronti super fast, trovo che si sia un po’ persa questa attitudine ai piatti semplici e fatti in casa. Ecco perché, secondo me, è importante ridare una goccia di splendore agli ingredienti poveri. E cosa c’è di più povero e umile che delle patate e delle semplici cipolle?

Per preparare le patate in umido, comincia pelando 1 kg di patate, lavale bene sotto acqua corrente, asciugale, tagliale a pezzetti non troppo piccoli e poi tienile da parte un momento.

A parte sbuccia due grosse cipolle bianche e tagliale a fettine non eccessivamente sottili, quindi mettile a rosolare in una padella larga e capiente assieme a un po’ di olio di oliva, tenendo il fuoco molto basso. Alla fine le cipolle dovranno solo stufarsi, senza prendere colore.

Solitamente per preparare queste patate, io utilizzo una padella come questa https://amzn.to/2Rt7rmk che ha i bordi alti ed è bella capiente, così le patate cuociono in modo più uniforme.

Quando le cipolle saranno ben ammorbidite, unisci uno spicchio di aglio tagliato a metà e le patate a pezzetti, quindi alza la fiamma e lascia rosolare le patate a fuoco vivace fino a quando inizieranno a prendere colore.

A questo punto unisci 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro e un goccio di acqua, mescola bene e fai cuocere per un paio di minuti, trascorsi i quali potrai aggiungere 300 g di passata di pomodoro e un generoso pizzico di sale.

Personalmente io utilizzo della semplice acqua, ma se preferisci puoi anche utilizzare del brodo vegetale, che puoi realizzare seguendo la ricetta://3043 Brodo vegetale che trovi nella sezione delle preparazioni base.

Mescola bene le patate e abbassa nuovamente la fiamma al minimo, quindi falle cuocere nel sughetto per 25-30 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotte e morbide. Durante la cottura, se vedi che si asciugano troppo, puoi aggiungere un goccio di acqua di tanto in tanto, tenendo conto però che una volta cotte, il sughetto dovrà essersi ristretto.

Per verificare la cottura della patate, infilzale con uno stecchino: quando le trapasserà facilmente, significa che sono cotte.

A fine cottura assaggia e regola di sale le tue patate in umido, poi servile in tavola, se vuoi cospargendole con poco prezzemolo fresco tritato. Questo è facoltativo, mia madre ad esempio non lo faceva mai, ma personalmente trovo ci stia bene. Le tue patate in umido sono pronte per essere servite, assieme ai tuoi secondi piatti preferiti!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Finto Sushi affumicato
precedente
Finto Sushi affumicato
Bocconcini di pollo indiavolati
successivo
Bocconcini di pollo indiavolati
  • 90 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 342 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 kg di patate
300 g di passata di pomodoro
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
2 grosse cipolle bianche
1 spicchio di aglio sbucciato
acqua q.b.
prezzemolo fresco tritato q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
Finto Sushi affumicato
precedente
Finto Sushi affumicato
Bocconcini di pollo indiavolati
successivo
Bocconcini di pollo indiavolati