; ; Ricetta Patatine di zucca - La ricetta di Piccole Ricette
Patatine di zucca

Patatine di zucca

La perfetta alternativa alle patatine fritte

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Patatine di zucca

Condividi

Spesso e volentieri la zucca è uno di quegli alimenti un po’ sottostimati, che non piace sempre a tutti, ma ti assicuro che queste Patatine di zucca andranno a ruba.

Per preparare queste Patatine di zucca, inizia tagliando 1 kg di polpa di zucca a bastoncini lunghi 6-7 centimetri e spessi 1 centimetro o poco meno.

Per ottenere dei bastoncini regolari, puoi utilizzare un tagliapatate come questo https://amzn.to/35wBmmz, che ha una griglia di lame adatte a ridurre la polpa delle verdure a bastoncini regolari.

Una volta tagliata tutta la zucca, metti i bastoncini su di un telo pulito e asciutto e lasciali asciugare per qualche minuto.

In una padella capiente e dai bordi alti fai scaldare l’olio di semi fino a una temperatura di circa 140-150 °C, se non possiedi un termometro da olio, puoi provare con un bastoncino di zucca: se risale in superficie in circa 25 secondi coperto di bollicine, la temperatura è giusta.

Fai friggere le Patatine di zucca immergendone nell’olio due o tre manciate per volta, in modo da non abbassare la temperatura dell’olio, altrimenti dopo la cottura risulteranno unte.

Lasciale cuocere per 7-8 minuti smuovendole spesso, poi scolale, mettile ad asciugare su carta assorbente e lasciale intiepidire. Dopo questa prima frittura, le Patatine di zucca dovranno risultare abbastanza morbide: se ne pizzichi una tra le dita, dovrebbe rompersi senza opporre troppa resistenza.

Una volta fritte e scolate tutte le Patatine di zucca, porta l’olio a una temperatura più elevata (dovrebbe aggirarsi intorno ai 180 °C), alzando la fiamma.

Per verificare la temperatura, usa il termometro da olio o immergi un bastoncino: se risale immediatamente in superficie coprendosi di bollicine, la temperatura è giusta. Fai friggere le Patatine di zucca una seconda volta (sempre poche per volta), questa volta per 3 minuti, smuovendole spesso per evitare che si attacchino fra loro.

Dopo questa seconda frittura le Patatine di zucca saranno morbide all’interno ma croccanti fuori. Scolale con cura e asciugale su carta assorbente da cucina per qualche secondo, poi salale e servile immediatamente. Ricordati di non coprirle e non tenerle in caldo, perchè questo le farebbe solo diventare più molli.

Servi le tue Patatine di zucca con le classiche salse come la ricetta://557 Maionese in 5 minuti oppure la ricetta://1111 Ketchup.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Muffin marmorizzati
precedente
Muffin marmorizzati
Ravioli di salmone saltati
successivo
Ravioli di salmone saltati
  • 90 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 613 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 kg di polpa di zucca soda e asciutta
1,5 litri di olio di semi di arachidi
sale q.b.
Muffin marmorizzati
precedente
Muffin marmorizzati
Ravioli di salmone saltati
successivo
Ravioli di salmone saltati