; ; Ricetta Pettini di mare spadellati - La ricetta di Piccole Ricette
Pettini di mare spadellati

Pettini di mare spadellati

Un secondo piatto raffinato degno delle cucine dei migliori chef

Extra:
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Pettini di mare spadellati

Condividi

Chiunque abbia seguito gli show di cucina del celebre chef Gordon Ramsay, non può non aver sentito nominare almeno una volta i pettini di mare, spesso seguiti da imprecazioni e scongiuri di varia natura, perché immancabilmente il malcapitato concorrente, cuoceva troppo o troppo poco i suddetti pettini. Ma in realtà, cuocere i pettini di mare non è poi così complicato, sempre che tu non abbia Gordon con il fiato sul collo.

Per preparare i pettini di mare spadellati, ti consiglio di procurarti delle capesante già pulite, in caso contrario puoi pulirle da te, aprendole con un coltellino ed eliminando sia il corallo, ossia la parte morbida e semilunare di color arancione, sia le frange color nocciola che lo circondano, quindi con un coltello affilato stacca dalla conchiglia la noce, ossia la parte più pregiata del mollusco, composta da un muscoletto cilindrico sodo e di colore bianco: questa sarà la parte che dovrai utilizzare per preparare il piatto.

Sciacqua bene i muscoletti cilindrici, asciugali con cura e tienili da parte, mentre fai scaldare 2 cucchiai di olio di oliva in una padella antiaderente posta su fuoco vivace. Nel frattempo cospargi con un po’ di sale e pepe i pettini di mare, da un solo lato.

Non appena la padella e l’olio saranno ben caldi, metti a cuocere i pettini di mare, adagiandoli nella pentola con il lato condito verso il basso e lasciali cuocere per 1 minuto e mezzo, dopodiché girali dall’altro lato e prosegui la cottura per un altro minuto e mezzo, irrorando ognuno con qualche goccia di limone.

Trascorso il tempo di cottura, trasferisci i pettini su un foglio di carta assorbente in modo che perdano l’olio in eccesso, quindi servili immediatamente, cospargendoli con poco prezzemolo fresco tritato oppure servendoli su un letto di insalatina o di piselli sbollentati e ripassati in poco burro.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Mug cake al limone
precedente
Mug cake al limone
successivo
Uova ripiene al verde
  • 20 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 149 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

24 capesante grandi (già pulite)
mezzo limone
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Mug cake al limone
precedente
Mug cake al limone
successivo
Uova ripiene al verde