
Pie al cioccolato e nocciole
Peccaminosa e irresistibile
Ingredienti
- 160 g di farina 00 fredda
- mezzo cucchiaino di sale fino
- mezzo cucchiaino di zucchero semolato
- 110 g di burro congelato tagliato a cubetti piccoli
- 50 ml di acqua gelata
- 1 cucchiaino di aceto di mele freddo
- 100 g di cioccolato fondente tritato
- 60 g di burro
- 4 uova a temperatura ambiente
- 100 g di zucchero fine di canna
- 1 cucchiaio di amido di mais
- 100 g di nocciole tritate
- 100 g di sciroppo d’acero
- sale q.b.
Preparazione Pie al cioccolato e nocciole
Un croccante guscio di pasta friabile farcita con un cremoso ripieno a base di cioccolato e nocciole, ecco come descriverei la pie al cioccolato e nocciole. Se non ami particolarmente le nocciole, puoi tranquillamente sostituirle con mandorle, pinoli, arachidi, noci o noci Pecan, oppure un mix di noci miste.
Per preparare la Pie al cioccolato e nocciole, inizia dalla pie crust, ossia la base friabile: per realizzarla al meglio è fondamentale che tutti gli ingredienti siano ben freddi.
In un mixer da cucina (di quelli con la lama in metallo) metti 160 g di farina, mezzo cucchiaino di zucchero e mezzo cucchiaino di sale. Unisci 110 g di burro congelato tagliato a cubetti piccoli e aziona il mixer al massimo della potenza fino a ottenere un impasto bricioloso. In alternativa, puoi sempre usare due coltelli affilati o una mezzaluna per incorporare il burro alla miscela di farina, l’importante è non toccarlo mai con le mani calde.
Trasferisci il composto ottenuto in una ciotola capiente e unisci 1 cucchiaino di aceto di mele freddo e 50 ml di acqua gelata, quindi mescola bene il tutto con una forchetta. Il composto dovrà essere ancora bricioloso ma rimanere attaccato se si pizzica tra le dita, quindi se necessario, unisci ancora un po’ d’acqua gelata.
Versa la massa briciolosa sul piano di lavoro, impastala velocemente e modellala formando un disco appiattito. Non ti preoccupare se rimangono dei pezzetti di burro interi, è proprio così che deve essere! Avvolgi il disco di pasta nella pellicola trasparente e mettilo in frigorifero per almeno 1 ora.
Trascorso il tempo di riposo della pasta, riprendila e stendila sul piano di lavoro, aiutandoti con un mattarello, fino ad ottenere un disco di 30 cm di diametro e spesso circa 3 millimetri.
Trasferisci il disco di pasta in uno stampo da crostate del diametro di circa 23-24 centimetri lasciando un bordo alto almeno 2 centimetri tutt’intorno. Metti lo stampo in freezer per 20 minuti circa.
Nel frattempo scalda il forno in modalità statica a 200 °C e prepara il ripieno della torta: in una ciotola di metallo posta su di un pentolino con acqua in ebollizione fai sciogliere 100 g di cioccolato fondente tritato assieme a 60 g di burro e non appena saranno sciolti e ben amalgamati, spegni il fuoco e lascia intiepidire il composto.
In una ciotola sbatti le 4 uova assieme a 100 g di zucchero fine di canna e 100 g di sciroppo d’acero, utilizzando una frusta a mano, dopodiché incorpora il cioccolato fuso assieme al burro e sbatti ancora, poi aggiungi 1 cucchiaio di amido di mais, un pizzico di sale e sbatti ancora il tutto.
Per ultime incorpora 100 g di nocciole tritate e mescola bene tutto quanto in modo da distribuirle nel composto.
Quando il forno sarà caldo, metti a cuocere la base della torta (che avevi messo a rassodare nel freezer), coprendola con un foglio di carta da forno bucherellato e riempiendola di fagioli secchi o con le apposite palline in ceramica per la cottura in bianco delle crostate. Lascia cuocere la base per 15 minuti, poi togli le palline (o i fagioli) e la carta da forno e prosegui la cottura per altri 6-7 minuti, dopodichè sfornala e abbassa la temperatura del forno a 160 °C.
Di solito per cuocere in bianco le basi per le crostate io utilizzo delle sfere di ceramica come queste https://amzn.to/2UxDQpD che sono lavabili e riutilizzabili praticamente all’infinito.
Versa il ripieno nella base precotta e se vuoi, decora la superficie della torta con delle nocciole, poi metti nuovamente la torta a cuocere nel forno caldo a 160 °C per circa 50-55 minuti, sfornandola quando i bordi esterni saranno sodi ma il centro ancora leggermente tremolante: non preoccuparti, continuerà a rapprendersi mentre si raffredda.
Lascia raffreddare completamente la torta prima di servirla in tavola, magari con un ciuffo di panna montata o una pallina di gelato.
Se ami le pie americane, allora non puoi non provare la ricetta://3675 Momofuku Crack Pie.
Articoli correlati
Ingredienti
160 g di farina 00 fredda | |
mezzo cucchiaino di sale fino | |
mezzo cucchiaino di zucchero semolato | |
110 g di burro congelato tagliato a cubetti piccoli | |
50 ml di acqua gelata | |
1 cucchiaino di aceto di mele freddo | |
100 g di cioccolato fondente tritato | |
60 g di burro | |
4 uova a temperatura ambiente | |
100 g di zucchero fine di canna | |
1 cucchiaio di amido di mais | |
100 g di nocciole tritate | |
100 g di sciroppo d’acero | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android