
Pierogi ai mirtilli
Ingredienti
- 260 g di farina 00
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo piccolo (45-50 g circa)
- 120 ml di acqua calda
- 1 cucchiaio di olio di oliva
- 250 g di mirtilli
- 1 cucchiaio di amido di mais
- 1 cucchiaio di pangrattato
- 1 cucchiaio scarso di zucchero
Preparazione Pierogi ai mirtilli
I pierogi ai mirtilli sono la variante dolce della ricetta://1761 Pierogi ruskie, una preparazione della cucina tradizionale polacca, presente anche in altri paesi dell’Est Europeo, come Bielorussia, Lituania e Russia, dove si chiamano Russkie Piroghi e in Ucraina nella zona di Bucovina, dove sono chiamati Varenyki. In pratica i pierogi sono l’equivalente della nostra pasta fresca ripiena, solo che possono essere sia dolci che salati), si tratta quindi di una pietanza che offre una varietà immensa di sapori e modi di servire diversi, a seconda delle tradizioni regionali. Le origini dei pierogi sono davvero antiche, risalgono infatti all’era medievale e già nel Duecento i pierogi erano un piatto presente quotidianamente sulle tavole delle corti Polacche e dei loro sudditi.
Ciò che identifica i pierogi è la forma a semicerchio, mentre per il ripieno esistono decine di varianti, sia dolci che salate e anche il modo di servirli può variare: quelli salati possono infatti essere serviti con burro fuso, panna acida oppure cipolla e pancetta rosolati, mentre quelli dolci sono solitamente serviti con salse a base di frutta frullata, fresca o cotta, zucchero oppure pangrattato e burro fuso. Questa versione dolce, chiamata anche Pierogi z jagodami è a base di mirtilli, ma se preferisci puoi utilizzare un altro tipo di frutta, come fragole, pesche, albicocche, lamponi, ciliegie, prugne, mele, a seconda della stagione e della disponibilità.
Per realizzare questa deliziosa versione dolce dei pierogi, inizia preparando la pasta: in una ciotola setaccia 260 g di farina 00 assieme a un pizzico di sale, unisci l’uovo, un cucchiaio di olio di oliva e metà dell’acqua calda, quindi inizia ad impastare il tutto, aggiungendo poco alla volta anche l’acqua rimanente (tieni conto che potrebbe non servirti tutta), fino ad ottenere un impasto liscio, morbido ed elastico, che non si appiccica alle mani.
Alcune versioni di questi pierogi prevedono l’utilizzo del latte o di un mix di latte e acqua al posto della sola acqua e spesso, per rendere più dolce la pasta, si aggiunge un cucchiaino di zucchero all’impasto.
Copri la ciotola con la pellicola trasparente e lascia riposare la pasta per 10 minuti a temperatura ambiente.
Nel frattempo prepara il ripieno: in una ciotola mescola i mirtilli assieme a un cucchiaio di amido di mais, uno di pangrattato e 1 cucchiaio scarso di zucchero, quindi schiaccia parzialmente questo mix con una forchetta, lasciando dei mirtilli interi.
A questo punto trasferisci il panetto di pasta sul piano di lavoro infarinato e stendilo con un mattarello, fino ad ottenere una sfoglia spessa 1-2 millimetri, poi con un coppapasta da 6-7 centimetri di diametro ritaglia tanti dischi di impasto (queste dosi sono sufficienti per ottenerne circa 28, ma il numero può variare in base alla dimensione del coppapasta che utilizzi).
Metti un cucchiaino di ripieno ai mirtilli al centro ogni disco di pasta e ripiega a metà i dischi, ottenendo dei semicerchi, quindi richiudi bene i bordi pizzicandoli con le dita oppure schiacciandoli con i rebbi di una forchetta. Alle volte si usa ritorcere la pasta a i bordi dei pierogi dolci, in modo da ottenere dei fagottini con i bordi decorati in vari modi.
Fai cuocere i pierogi in una pentola colma di acqua non salata bollente (non dovrà bollire, solo essere bollente e al limite dell’ebollizione) per 5 minuti, o comunque fino a quando saliranno tutti a galla, dopodiché scolali e distribuiscili nei piatti, guarnendoli se vuoi con poco zucchero a velo, oppure confettura o salsa ai mirtilli o ancora yogurt o panna, poi servili immediatamente in tavola, buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
260 g di farina 00 | |
1 pizzico di sale | |
1 uovo piccolo (45-50 g circa) | |
120 ml di acqua calda | |
1 cucchiaio di olio di oliva | |
250 g di mirtilli | |
1 cucchiaio di amido di mais | |
1 cucchiaio di pangrattato | |
1 cucchiaio scarso di zucchero |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android