
Pizza autunnale
Ricca e saporita
Ingredienti
- 230-250 g circa di pasta per pizza
- 1 grossa cipolla rossa
- 4 cavoletti di Bruxelles
- 30 g di taleggio
- 30 g di gorgonzola
- 30 g di panna da cucina
- 1 cucchiaio di grana padano grattugiato
- 1 pizzico di noce moscata grattugiata
- 50 g di noci sgusciate tritate grossolanamente
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Pizza autunnale
La Pizza autunnale è perfetta da gustare durante la stagione autunnale perché preparata con i saporiti cavoletti di Bruxelles. Il loro sapore dolce lega a meraviglia con la crema di formaggi e il tutto viene reso più interessante dalla presenza delle deliziose cipolle caramellate e dal tocco di croccantezza dato dalle noci.
Per realizzare questa pizza, puoi seguire la ricetta di impasto base che preferisci: se vuoi una base più semplice e relativamente veloce da preparare, segui la ricetta://3007 Impasto per pizza classico, mentre per una versione integrale, puoi seguire la ricetta://3008 Impasto per pizza integrale. Se invece preferisci un impasto con poco lievito e hai molto tempo, puoi preparare la ricetta://3009 Impasto per pizza con poolish. Se hai il lievito madre a disposizione, ti consiglio di seguire la ricetta://3010 Impasto per pizza con lievito madre mentre se sei intollerante al glutine, puoi preparare una pizza senza glutine, seguendo la ricetta://3012 Impasto per pizza senza glutine.
Per preparare la Pizza autunnale, inizia occupandoti della cipolla rossa: dopo averla pelata, tagliala a fettine sottili e mettila a rosolare in una padella capiente assieme a un filo di olio, un pizzico di sale e una macinata di pepe.
Lascia che appassisca dolcemente, mescolandola spesso con un cucchiaio di legno. Non appena sarà appassita, alza la fiamma e prosegui la cottura per qualche minuto, in modo che cominci a prendere colore.
Quando la cipolla sarà quasi cotta, occupati dei 4 cavoletti di Bruxelles: dopo averli lavati, tritali grossolanamente con un coltello (se vuoi puoi tenere da parte qualche fogliolina per decorare la pizza appena prima di servirla), quindi aggiungili nella padella con la cipolla, alza la fiamma e lascia cuocere il tutto per qualche minuto, fino a quando i cavoletti saranno ammorbiditi. Spegni il fuoco e tieni questo mix da parte.
Una volta preparato l’impasto che preferisci, stendilo in una teglia da circa 30-32 centimetri di diametro e lascialo riposare per 20 minuti, nel frattempo accendi il forno in modalità statica a 250 °C e prepara la crema al formaggio.
Di solito, io utilizzo una teglia rotonda come questa https://amzn.to/3aWqBac che è larga e bassa e ha una superficie antiaderente.
In una casseruola piccola metti 30 g di taleggio e 30 g di gorgonzola privati della crosta, 30 g di panna da cucina, 1 cucchiaio di grana padano grattugiato e un pizzico di noce moscata grattugiata, quindi trasferisci la casseruola su fuoco basso e lascia scegliere i formaggi, mescolandoli spesso. Non appena saranno completamente fusi, spegni il fuoco e tieni questa crema in caldo.
Fai cuocere la base della Pizza autunnale nel forno preriscaldato a 250 °C con il grill acceso e lasciala cuocere per circa 10-15 minuti, o comunque fino a quando sarà completamente cotta, i bordi della pasta saranno dorati e il fondo risulterà bello asciutto. I tempi di cottura possono variare non solo in base al tipo di impasto utilizzato e al suo spessore, ma anche al tipo di forno, perchè ogni forno cuoce in modo diverso.
Una volta cotta, sforna la base e spalmala con la crema ai formaggi, poi cospargila con il mix di cipolle e cavoletti e guarniscila con 50 g di noci sgusciate tritate grossolanamente, quindi servi subito la tua Pizza autunnale! Buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
230-250 g circa di pasta per pizza | |
1 grossa cipolla rossa | |
4 cavoletti di Bruxelles | |
30 g di taleggio | |
30 g di gorgonzola | |
30 g di panna da cucina | |
1 cucchiaio di grana padano grattugiato | |
1 pizzico di noce moscata grattugiata | |
50 g di noci sgusciate tritate grossolanamente | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android