Gustalo assieme a formaggi e salumi
Ingredienti
- 370 g di farina 00
- 120 g di spinaci bolliti e strizzati
- 3 uova grandi
- 12 g di sale
- 20 g di zucchero
- 95 g di olio di semi di mais
- 140 ml di latte
- 12 g di lievito istantaneo per preparazioni salate
- 30 g di grana padano grattugiato
- 80 g di scamorza a cubetti
- 100 g di speck a cubetti
Preparazione Plumcake agli spinaci
Il plumcake agli spinaci è rustico e saporito, ideale da gustare semplicemente così da solo ma anche accompagnato con salumi o formaggi, o perché no spalmato di formaggio fresco. Prima di cominciare, una piccola nota sugli spinaci: dato che vanno strizzati molto bene, per ottenerne 120 g dovrai cuocerne più o meno il doppio, che si tratti di spinaci freschi o surgelati.
Per preparare il plumcake agli spinaci, inizia accendendo il forno in modalità statica a 180 °C e mentre il forno si scalda, trita molto bene con un coltello 120 g di spinaci bolliti e strizzati, quindi mettili un attimo da parte.
In una ciotola capiente mescola 370 g di farina 00 assieme a 12 g di lievito istantaneo per preparazioni salate e 30 g di grana padano grattugiato, quindi tieni anche questo mix secco da parte.
In un’altra ciotola rompi 3 uova grandi, aggiungi 20 g di zucchero e sbattile con le fruste elettriche fino a quando avrai ottenuto un composto molto gonfio, chiaro e spumoso. Unisci a questo composto 95 g di olio di semi di mais e 140 ml di latte, quindi sbatti il tutto per qualche istante, così da amalgamare bene tutti questi ingredienti.
Incorpora metà del mix secco di farina, lievito e formaggio, mescola bene con una frusta a mano in maniera da non lasciare grumi, poi aggiungi i 120 g di spinaci precedentemente bolliti, strizzati e tritati, e successivamente il mix secco rimanente, quindi mescola bene, sempre con una frusta a mano, fino a quando avrai ottenuto un composto uniforme, denso e decisamente appiccicoso.
Per finire incorpora all’impasto 80 g di scamorza a cubetti e 100 g di speck a cubetti, mescolando il tutto con una spatola in maniera da distribuirli uniformemente nel composto, poi versa il tutto in uno stampo da plumcake da circa 25 x 11 centimetri precedentemente foderato con la carta da forno e livellalo in superficie con una spatola.
Se hai dei dubbi su come foderare lo stampo, a questo link https://youtu.be/TYAnfi3PBfc trovi un video con alcune tecniche semplicissime per foderare perfettamente varie tipologie di stampo, compreso lo stampo da plumcake.
Personalmente per preparare i plumcake io utilizzo questo https://amzn.to/2LwQbHI ossia uno stampo da plumcake delle dimensioni giuste per queste dosi.
Trasferisci il tuo Plumcake agli spinaci nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 50-55 minuti. Per verificarne la cottura, fai la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno al centro del plumcake e se esce asciutto e senza impasto cremoso attaccato, significa che è pronto e che può essere sfornato, altrimenti rimettilo nel forno e prosegui la cottura per 5 minuti, poi ripeti la prova.
Una volta cotto, sforna il tuo plumcake agli spinaci e lascialo raffreddare completamente prima di tagliarlo a fette e servirlo in tavola. Buon appetito!
Prova questo plumcake assieme a una saporita crema di formaggio che puoi realizzare seguendo la ricetta://4266 Crema di formaggio alle erbe.
Articoli correlati
Ingredienti
370 g di farina 00 | |
120 g di spinaci bolliti e strizzati | |
3 uova grandi | |
12 g di sale | |
20 g di zucchero | |
95 g di olio di semi di mais | |
140 ml di latte | |
12 g di lievito istantaneo per preparazioni salate | |
30 g di grana padano grattugiato | |
80 g di scamorza a cubetti | |
100 g di speck a cubetti |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android