; ; Ricetta Polenta - La ricetta di Piccole Ricette
Polenta

Polenta

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Polenta

Condividi

Piatto povero per eccellenza, la polenta rappresenta oggi un contorno davvero strepitoso, soprattutto se servita con piatti molto sugosi, come spezzatini, brasati oppure formaggi più o meno stagionati. In Valtellina è una vera e propria istituzione e la tradizione della polenta è profondamente radicata.

Per preparare la polenta comincia mettendo l’acqua in una pentola capiente, posta su fuoco vivace e portandola ad ebollizione.

Appena l’acqua inizierà a bollire unisci un cucchiaio di sale, il burro (o l’olio di oliva) e dopo qualche istante comincia a versare a pioggia la farina di mais, mescolando il tutto con una frusta, in modo che non si formino fastidiosi grumi di farina (chiamati Fraticelli o Brufadèi).

Dopo un paio di minuti, smetti di mescolare con la frusta e comincia a mescolare con il cucchiaio di legno, avendo cura di mescolare sempre nello stesso verso, con movimenti circolari che vanno dal basso verso l’alto, in modo da far cuocere la polenta uniformemente. Se noti che la polenta si asciuga troppo velocemente, aggiungi poca acqua di tanto in tanto, in modo da ammorbidirla.

Prosegui la cottura (senza mai smettere di mescolare) per circa 50 minuti (ma più si cuoce, più diventa buona, quindi puoi cuocerla fino a 60 minuti). Se vuoi puoi aggiungere un po’ di acqua calda alla fine della cottura, se vuoi rendere la polenta più morbida e cremosa.

Una volta cotta, versa la polenta su un tagliere di legno e tagliala a fette, quindi servila in tavola, per accompagnare uno spezzatino o un brasato, oppure gustala assieme a dei formaggi.

Piccolo consiglio: per una polenta indimenticabile, ti consiglio di utilizzare una farina realizzata con un mais davvero speciale: il mais ottofile. La farina che se ne ricava è più grezza di quella classica, ma ha un gusto e una consistenza davvero eccezionali!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Bocconcini di tacchino ai peperoni
successivo
Biscotti al limone
  • 70 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 475 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 g di farina di mais bramata per polenta
2 litri di acqua
10 g di burro o 10 ml di olio di oliva
1 cucchiaio di sale grosso
precedente
Bocconcini di tacchino ai peperoni
successivo
Biscotti al limone