; ; Ricetta Pollo arrosto alle mele - La ricetta di Piccole Ricette
Pollo arrosto alle mele

Pollo arrosto alle mele

La deliziosa e profumata alternativa

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Pollo arrosto alle mele

Condividi

Il Pollo arrosto alle mele è una rivisitazione molto particolare del classico pollo arrosto. Perfetto da servire a una cena in famiglia o magari con amici e ovviamente è perfetto se accompagnato con un buon contorno a base di patate. L’unico consiglio che posso darti è quello di scegliere una mela che sia ben matura e molto profumata, altrimenti non se ne sentirà il profumo.

Per preparare il Pollo arrosto alle mele, inizia occupandoti del pollo: massaggialo bene con olio di oliva, sale grosso e pepe macinato, avendo cura di oliarlo e condirlo bene anche all’interno.

A questo punto occupati della mela: dopo averla lavata, tagliala a metà ed elimina il torsolo, poi senza sbucciarla riducila a spicchi e inseriscili all’interno del pollo (tienine da parte solo uno), assieme allo spicchio di aglio e al rametto di rosmarino.

Trasferisci il pollo in una teglia dai bordi alti e mettilo a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 1 ora e mezza e quando saranno trascorsi i primi 20 minuti di cottura, irrora il pollo con 200 ml di vino bianco secco, poi rimettilo nel forno e prosegui la cottura, ricordandoti di irrorare il pollo di tanto in tanto con il liquido che si formerà nella teglia.

Nel frattempo prepara la salsina per spennellarlo: grattugia la polpa e la pelle dello spicchio di mela tenuto da parte e mettila in una ciotolina, unisci 2 cucchiai di senape di Digione con i semini, 1 cucchiaino di miele, un generoso pizzico di sale grosso e un filo di olio di oliva, quindi mescola bene tutti questi ingredienti.

Quando mancheranno circa 20 minuti al termine della cottura, spennella bene il pollo con la salsina alla senape e rimettilo in forno.

Per verificare il grado di cottura del pollo, il modo più preciso è usare un termometro da carne come questo http://amzn.to/2FHwadF. Quando segnerà una temperatura di 75 °C nella parte interna della sovracoscia, vuol dire che è pronto. Se invece non possiedi un termometro adatto allo scopo, puoi utilizzare il vecchio metodo che non mi ha mai tradito: punzecchia a fondo la coscia e la sovracoscia con uno stecchino, se esce un liquido trasparente o leggermente biancastro, il pollo è cotto, se il liquido è rossastro o rosato, vuol dire che deve cuocere ancora un po’.

Una volta cotto, sforna il tuo pollo arrosto alle mele e servilo in tavola, magari accompagnandolo con un buon contorno a base di patate e secondo me la scelta migliore e la ricetta://3492 Patate al forno al limone.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Cheesecake nocciole e pistacchi
precedente
Cheesecake nocciole e pistacchi
Insalata di ananas e avocado
successivo
Insalata di ananas e avocado
  • 120 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 642 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 pollo da circa 1,5 kg
1 mela matura e profumata
1 rametto di rosmarino
2 cucchiai di senape di Digione con i semini
1 cucchiaino di miele
1 spicchio di aglio
200 ml di vino bianco secco
olio di oliva q.b.
sale grosso q.b.
pepe q.b.
Cheesecake nocciole e pistacchi
precedente
Cheesecake nocciole e pistacchi
Insalata di ananas e avocado
successivo
Insalata di ananas e avocado