; ; Ricetta Quiche Lorraine - La ricetta di Piccole Ricette
Quiche Lorraine

Quiche Lorraine

Extra:
  • Economica
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Quiche Lorraine

Condividi

La Quiche Lorraine è una ricetta tipica della gastronomia Francese ma è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. La sua preparazione è molto semplice e in pochi e semplici passaggi potrai portare in tavola una Quiche Lorraine di tutto rispetto!

Per cominciare quindi, stendi il disco di pasta brisèe in uno stampo da crostate del diametro di circa 24 centimetri, precedentemente imburrato, quindi fai aderire bene la pasta al fondo e ai bordi ed eliminando quella che sborda al di fuori dello stampo. Bucherella il fondo della pasta con i rebbi di una forchetta, quindi fai cuocere in bianco (o alla cieca) la base di pasta: copri la pasta con un foglio di carta da forno (che copra bene anche i bordi) e colmala con le palline di ceramica per la cottura in bianco (oppure dei legumi secchi o del riso crudo), poi trasferisci lo stampo in forno preriscaldato in modalità statica a 190 °C e lascialo cuocere per 15 minuti.

Trascorsi questi 15 minuti sforna lo stampo, elimina le palline o i legumi e la carta da forno, quindi rimetti lo stampo in forno abbassando la temperatura a 180 °C e prosegui la cottura per altri 8-10 minuti.

Nel frattempo occupati del ripieno: fai sbollentare per 2 minuti la pancetta in una pentola con abbondante acqua in ebollizione, poi scolala e tienila da parte. Grattugia il groviera e tieni da parte anche questo. In una ciotola sbatti l’uovo e i tuorli assieme alla panna, poi aggiungi un pizzico di sale, uno di pepe e di noce moscata, quindi tieni anche questo composto da parte.

Quando la base sarà cotta, sfornala e disponi sul fondo il groviera grattugiato, copri il tutto con il composto di uova e panna, poi cospargi con i dadini di pancetta e rimetti la quiche in forno (sempre a 180 °C), lasciandola cuocere per circa 15-20 minuti o comunque fino a che sarà dorata in superficie.

Una volta cotta, lasciala riposare per 10 minuti, prima di tagliarla a fette e servirla in tavola: in questo modo si compatterà bene e sarà più facile da servire.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Risotto alle fave
successivo
Panino Corinzio
  • 60 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 480 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 disco di pasta brisèe già pronta
1 uovo + 3 tuorli
150 g di groviera grattugiato
300 ml di panna fresca liquida
200 g di pancetta (dolce o affumicata) a dadini
1 pizzico di noce moscata
pepe q.b.
sale q.b.
precedente
Risotto alle fave
successivo
Panino Corinzio