; ; Ricetta Ragu di Anatra - La ricetta di Piccole Ricette
Ragu di Anatra

Ragu di Anatra

Extra:
  • Senza glutine

Ingredienti

Preparazione Ragu di Anatra

Condividi

Quello di anatra è una delle tante varianti di ragù e si tratta di un sugo molto saporito e adatto per condire un buon piatto di spaghetti, tagliatelle o bigoli. Perfetto per un pranzo della domenica o una cena importante, il ragù di anatra stupirà sicuramente i tuoi ospiti!

Per cominciare occupati del soffritto: lava bene il sedano e le carote, pela lo scalogno, poi riduci tutto a cubetti piccoli, oppure trita tutto assieme utilizzando un mixer. Una volta realizzato il trito per il soffritto, tienilo da parte e raduna le foglie di alloro, di salvia e il rametto di timo formando un mazzetto, legalo con dello spago da cucina e tieni anche questo da parte.

Priva della pelle il petto di anatra, aiutandoti con un foglio di carta assorbente da cucina e un coltello affilato: per farlo ti basterà afferrare un lembo di pelle (utilizzando la carta da cucina perchè così non ti scivolerà via dalle mani) e tirarlo verso l’alto, poi con il coltello taglia la membrana che tiene attaccata la pelle al muscolo. Vedrai, verrà via facilmente! Una volta eliminata la pelle, taglia la carne a pezzetti piccoli e tritala grossolanamente utilizzando un coltello affilato. Trasferisci la carne tritata in una ciotola e mescolala con l’amido di mais, quindi mettila da parte.

A questo punto fai scaldare il burro e l’olio in una casseruola capiente e non appena saranno ben caldi, unisci il trito di sedano, carota e scalogno e lascia rosolare il tutto a fuoco vivace per qualche minuto.

Quando il trito sarà ben rosolato (ma non bruciato), unisci la carne tritata di anatra e mescola con cura il tutto, utilizzando un cucchiaio di legno e lasciando rosolare bene la carne.

Non appena la carne sarà cotta e avrà cambiato colore, unisci il mazzetto di aromi legati con lo spago, un pizzico di sale, una generosa macinata di pepe e sfuma il tutto con il vino bianco, quindi prosegui la cottura per 10 minuti, lasciandolo evaporare completamente.

Per ultimo aggiungi il concentrato di pomodoro, mescola bene e unisci tutto il brodo caldo, mescola brevemente e lascia cuocere il ragù per un’ora e mezza circa, o comunque fino a quando la salsa si sarà ben addensata e sarà diventata corposa.

Lascia riposare per un paio di ore (meglio una notte intera) il ragù prima di utilizzarlo per condire la pasta, in questo modo il ragù risulterà molto più saporito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Yorkshire Pudding
successivo
Uova in cornice
  • 180 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 390 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 petto di anatra (circa 400 g)
2 carote medie
1 costa di sedano
1 scalogno
2 foglie di alloro
1 rametto di timo
2 foglie di salvia
40 g di burro
1 cucchiaio di olio di oliva
125 ml di vino bianco
500 ml di brodo di pollo caldo
25 g di amido di mais
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Yorkshire Pudding
successivo
Uova in cornice