; ; Ricetta Ramen - La ricetta di Piccole Ricette
Ramen

Ramen

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Ramen

Condividi

Il ramen è un tipico piatto giapponese (ma di antiche origini cinesi). Così come per la pasta in Italia, praticamente ogni località del Giappone ha una propria variante di ramen, dal ramen di tonkotsu (ossia brodo di osso di maiale) al ramen di miso dell’Hokkaido.

La colonna portante del ramen è il brodo, che alla fine dovrà risultare molto saporito. Comincia quindi preparando il brodo: in una pentola capiente metti la cipolla pelata e tagliata a metà, 2 carote pelate e tagliate a pezzetti di circa 4-5 centimetri di lunghezza, i gambi di sedano tagliati a tocchetti, 4 cipollotti verdi, 4 pomodori secchi (in realtà questi servono solo per dare un po’ di colore al brodo), la radice di zenzero sbucciata e tagliata a metà, 2 spicchi di aglio interi e sbucciati, 1 patata intera sbucciata, lo stinco di maiale, la mezza gallina e il sale grosso, poi ricopri tutto di acqua fredda: 3 litri dovrebbero bastare, in ogni caso, tieni conto che tutti gli ingredienti devono essere coperti di acqua.

Trasferisci la pentola su fuoco vivace e porta il tutto ad ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere il tutto per circa 1 ora e mezza. Se vuoi, per fare più in fretta, puoi utilizzare la pentola a pressione: ti basteranno 20 minuti dall’inizio del fischio.

Trascorso il tempo necessario alla cottura del brodo, spegni il fuoco e lascia intiepidire per un paio di ore tutti gli ingredienti nel brodo stesso, in questo modo il brodo alla fine risulterà molto più saporito.

Quando il brodo sarà intiepidito, togli tutti gli ingredienti dalla pentola (la carne della gallina e le verdure, ad eccezione dello zenzero potrai riutilizzarle per la preparazione di polpette o polpettoni), e filtra il brodo attraverso un colino a maglie strette, versandolo in una pentola più piccola, quindi mettilo da parte.

In un pentolino colmo di acqua in ebollizione fai rassodare le uova intere, facendole bollire per 3 minuti e mezzo dall’inizio del bollore, poi passale sotto acqua corrente fredda per bloccarne la cottura, sgusciale e tienile da parte.

A questo punto prepara tutti gli elementi che ti serviranno a comporre le ciotole di ramen: taglia la parte verde dei due cipollotti avanzati a rondelle e la parte bianca a striscioline sottili e mettile in due ciotoline separate, taglia la carne dello stinco bollito a pezzetti o a fettine e mettila in un piattino, lava bene i germogli di soia, asciugali delicatamente e mettili in una ciotolina, taglia a metà le uova e tienile da parte.

In una pentola colma di acqua leggermente salata, fai cuocere i noodles per 4-5 minuti (segui comunque le indicazioni indicate sulla confezione) e nel frattempo riporta ad ebollizione il brodo, unisci 1 dado e mezzo di carne (quelli gelatinosi senza glutammato aggiunto sono perfetti), la salsa di soia, l’aceto di riso e l’olio di sesamo.

Non appena i noodles saranno cotti, scolali e suddividili nelle ciotole (che dovranno essere piuttosto grandi), guarniscili con striscioline e rondelle di cipollotto, qualche pezzetto di carne una manciata di germogli di soia e le uova tagliate a metà. Ricopri tutto con il brodo caldo e servi immediatamente in tavola. Buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Grissini stirati
Panettone
successivo
Panettone
  • 300 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 524 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

mezza gallina
1 stinco di maiale
1 cipolla grande
2 carote
4 gambi di sedano
1 radice di zenzero (grande)
2 spicchi di aglio
6 cipollotti verdi
4 pomodori secchi
1 patata
acqua fino a coprire (circa 3 litri)
6 g di sale grosso
1 dado e mezzo di carne (quelli gelatinosi)
50 ml di salsa di soia
1 cucchiaio di aceto di riso
1 cucchiaino di olio di sesamo
100 g di germogli di soia
4 uova
400 g di noodles per ramen (non fritti)
precedente
Grissini stirati
Panettone
successivo
Panettone