
Ravioli di patate al pesto
La rivisitazione del classico pesto avvantaggiato
Ingredienti
- 400 g di farina 00
- 4 uova da circa 70 g ciascuna a temperatura ambiente
- 400 g di patate
- 100 g di fagiolini puliti e spuntati
- 50 g di grana padano grattugiato
- 8 g di basilico fresco tritato
- 1 pizzico di noce moscata grattugiata
- 1 albume
- 300 g di pesto alla genovese
- grana padano grattugiato per servire q.b.
- poco basilico fresco tritato per guarnire
- sale q.b.
Preparazione Ravioli di patate al pesto
I ravioli di patate al pesto sono una gustosissima rivisitazione del più classico pesto avvantaggiato, ossia una preparazione tipicamente ligure in cui la pasta viene condita con pesto, patate e fagiolini. In questa versione invece le patate e i fagiolini diventano il cremoso ripieno dei ravioli, e il risultato è un primo piatto vegetariano buono e delicato, perfetto per un pranzo in famiglia o con gli amici!
Per preparare questi Ravioli di patate al pesto, puoi utilizzare un pesto già pronto, oppure, per un piatto davvero indimenticabile, puoi prepararlo in casa, seguendo la ricetta://1329 Pesto alla Genovese.
Per prima cosa, occupati dell’impasto di base per i ravioli: setaccia 400 g di farina 00 e disponila a fontana sul piano di lavoro (di legno), poi forma un incavo al centro nel quale rompere, una per volta, le 4 uova grandi a temperatura ambiente, quindi aggiungi un pizzico di sale.
Cominciando dal centro, mescola delicatamente le uova con una forchetta, prendendo via via la farina dai bordi. Incorpora poi con le mani la farina partendo dall’esterno e portandola verso l’interno, quindi impasta il tutto vigorosamente per almeno 10 minuti (nel caso l’impasto dovesse risultare leggermente duro, puoi aggiungere uno o due cucchiai di acqua tiepida). Mentre impasti, sbatti di tanto in tanto il panetto sul piano di lavoro: questo lo renderà più elastico.
Avvolgi la pasta ottenuta nella pellicola trasparente e lasciala riposare per un’ora almeno, in un luogo fresco e asciutto.
A parte fai lessare 400 g di patate che serviranno come ripieno dei tuoi Ravioli di patate al pesto: l’ideale sarebbe cuocerle al vapore nella pentola a pressione, perché in questo modo risultano molto più asciutte, quindi pelale, tagliale a metà o in quarti e adagiale nell’apposito cestino per la cottura al vapore. Aggiungi l’acqua nella pentola (di solito due bicchieri di acqua per la cottura a vapore sono sufficienti, in ogni caso segui le istruzioni della tua pentola), chiudila e mettila su fuoco medio, lasciandole cuocere per 10 minuti dall’inizio del fischio.
Se invece non hai la pentola a pressione, puoi semplicemente lessarle partendo da acqua fredda: lavale bene e mettile, senza sbucciarle, in una pentola capiente piena di acqua fredda non salata, accendi il fuoco e porta ad ebollizione, lasciando cuocere le patate per circa 35-40 minuti, o comunque fino a che non saranno ben cotte. Per capirlo, ti basterà infilzarle con uno stecco: se non oppone resistenza ed entra facilmente, allora vuol dire che sono cotte.
Una volta cotte e pelate (se le hai fatte cuocere con la buccia), schiacciale con uno schiacciapatate e mettile a raffreddare in una ciotola, poi occupati dei fagiolini.
Fai lessare 100 g di fagiolini puliti e spuntati in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per 6-8 minuti, dopodiché scolali e tuffali in una ciotola colme di acqua e ghiaccio, in modo da bloccarne la cottura. Quando saranno freddi, scolali nuovamente e asciugali con un canovaccio pulito, dopodiché tritali finemente con un coltello.
Quando anche le patate schiacciate saranno fredde, unisci i fagiolini lessati e tritati, 50 g di grana padano grattugiato, 8 g di basilico fresco tritato, 1 pizzico di noce moscata grattugiata e un generoso pizzico di sale, quindi mescola tutti questi ingredienti fino ad ottenere un composto soffice e omogeneo.
Trascorso il tempo di riposo della pasta, riprendila e dividila a metà (tenendo impacchettata l’altra metà, così non si seccherà), quindi stendi una delle due metà prima con il mattarello e poi, per tirare la sfoglia molto sottile, utilizza la macchinetta per tirare la pasta, impostando il rullo in modo da ottenere una sfoglia molto sottile.
Personalmente quando devo tirare la pasta, utilizzo questa https://amzn.to/2N0Q8ny ossia la classica macchinetta tirapasta a rulli.
Taglia la sfoglia a fette lunghe 20 centimetri e larghe circa 8 centimetri, poi distribuisci su una metà di ogni sfoglia 5 mucchietti di impasto poco più piccoli di una noce e a distanza di 4 centimetri l’uno dall’altro. Spennella la pasta attorno ai mucchietti di ripieno con dell’albume, copri i mucchietti con l’altra metà di sfoglia, ripiegandola sul ripieno, quindi richiudi i bordi e gli spazi tra un mucchietto e l’altro premendo la pasta con la punta delle dita.
Per finire, taglia i rettangoli di pasta con il ripieno al centro, utilizzando una rotella dentellata (che gli donerà il classico contorno a zig-zag) o, in mancanza utilizza un coltello affilato.
Procedi in questo modo fino ad esaurimento di entrambi i panetti di pasta e del ripieno, in questo modo otterrai circa 48-50 ravioli, sufficienti per 4 persone, anche se il numero dei ravioli può variare in base allo spessore della pasta e alla dimensione dei ravioli stessi.
A questo punto puoi preparare il pesto, se lo fai in casa, oppure puoi passare direttamente alla cottura dei ravioli.
Fai cuocere i ravioli in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per 2-3 minuti o comunque fino a quando saliranno tutti a galla, dopodiché scolali con attenzione e disponili nei piatti, condendoli con il Pesto alla Genovese e spolverizzandoli con un po’ di grana padano grattugiato e guarnendoli con un pochino di basilico fresco tritato, poi servi subito in tavola i tuoi Ravioli di patate al pesto e buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
400 g di farina 00 | |
4 uova da circa 70 g ciascuna a temperatura ambiente | |
400 g di patate | |
100 g di fagiolini puliti e spuntati | |
50 g di grana padano grattugiato | |
8 g di basilico fresco tritato | |
1 pizzico di noce moscata grattugiata | |
1 albume | |
300 g di pesto alla genovese | |
grana padano grattugiato per servire q.b. | |
poco basilico fresco tritato per guarnire | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android