; ; Ricetta Ribollita - La ricetta di Piccole Ricette
Ribollita

Ribollita

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Ribollita

Condividi

La ribollita è una zuppa di origine toscana, a base di fagioli, verdure e pane raffermo. Ovviamente, come molti piatti della tradizione contadina, non esiste una ricetta fissa, ogni paese e ogni città ne ha una propria versione (tutte ugualmente buone), ma una regola fondamentale esiste: per poter essere chiamata ribollita, questa zuppa deve contenere i fagioli (preferibilmente cannellini) e due tipi di cavolo: la verza e il cavolo nero.

Per prima cosa quindi, devi mettere a bagno i fagioli cannellini per una notte in acqua fredda. Trascorso il tempo necessario, scola bene i fagioli dall’acqua dell’ammollo e mettili a lessare per almeno un’ora, in una pentola capiente colma di acqua non salata assieme a una carota e una costa di sedano. Una volta cotti, scolali tenendo da parte l’acqua di cottura e passane metà al passaverdure assieme alla carota e al sedano lessati (così da ottenere una purea eliminando allo stesso tempo le bucce). Metti la purea e i fagioli lessati interi da parte.

In una casseruola capiente posta su fuoco basso, fai rosolare in poco olio di oliva il sedano tagliato a pezzetti, le carote pelate e tagliate a cubetti, la cipolla tritata e lo spicchio di aglio intero e sbucciato. Lascia rosolare tutto a fuoco basso, aggiungendo eventualmente un goccio di acqua di cottura dei cannellini.

Quando le carote saranno ammorbidite, elimina l’aglio, unisci la polpa di pomodoro e il peperoncino tritato (se lo vuoi mettere), prosegui la cottura per qualche minuto e nel frattempo lava e monda il cavolo nero, la verza e le bietole, eliminando le coste più dure e riducendo tutto a striscioline. Sbuccia le patate e tagliale a fette spesse circa 1 centimetro.

Unisci tutte queste verdure nella casseruola, lascia cuocere per 5 minuti mescolando spesso, poi unisci il rametto di timo, i fagioli, la purea di fagioli e il loro brodo, quindi lascia cuocere la zuppa per un’ora circa. Verso fine cottura aggiusta di sale e pepe.

Una volta cotta, elimina il rametto di timo e lascia riposare la zuppa per 5 minuti. Nel frattempo distribuisci delle fette di pane raffermo nelle fondine (magari di coccio) e sopra versaci la ribollita ben calda. Fai riposare ancora per qualche minuto, completa con un filo di olio a crudo e servi in tavola questa meravigliosa zuppa!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Sugo ai peperoni light
successivo
Pollo alla boscaiola
  • 120 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 195 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

300 g di pane toscano raffermo a fette
200 g di fagioli cannellini secchi
3 carote
3 coste di sedano
1 grossa cipolla
1 spicchio di aglio
200 g di polpa di pomodoro
poco peperoncino fresco tritato (facoltativo)
400 g di cavolo nero
300 g di verza
200 g di bietole
2 patate medie
1 rametto di timo
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Sugo ai peperoni light
successivo
Pollo alla boscaiola