; ; Ricetta Risotto alla crema di fagioli - La ricetta di Piccole Ricette
Risotto alla crema di fagioli

Risotto alla crema di fagioli

Cremoso e bilanciato

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Risotto alla crema di fagioli

Condividi

Il Risotto alla crema di fagioli è un primo piatto cremoso, saporito ed economico, perfetto per le giornate più fredde. Cereali e legumi, uniti nello stesso piatto sono infatti un connubio perfetto, sia dal punto di vista nutrizionale che per soddisfare il palato. Basti pensare alle centinaia di ricette tradizionali che contemplano l’utilizzo di legumi quali lenticchie, fagioli, cicerchie, fave assieme a cereali di ogni tipo, dall’orzo, al farro, al riso, come in questo caso.

Per questo risotto dovrai utilizzare dei fagioli già cotti, quindi se vuoi potrai utilizzare anche quelli in scatola. Se vuoi utilizzare quelli però ti consiglio di scolarli e sciacquarli molto bene prima di utilizzarli. Se invece vuoi utilizzare fagioli secchi, sappi che dovrai calcolarne circa 100 g, poiché 240 g di fagioli bolliti corrispondono a circa 100 g di fagioli secchi. Oltre a questo, dovrai lasciarli in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore e successivamente scolarli e bollirli per circa 2 ore, a quel punto potrai utilizzarli per questa ricetta.

Per la cottura del riso e dei fagioli, ti servirà un buon brodo vegetale. Se vuoi puoi realizzarlo seguendo la ricetta://3043 Brodo vegetale che trovi nella sezione delle preparazioni base.

Per preparare il Risotto alla crema di fagioli, inizia occupandoti dei fagioli: in una padella capiente fai scaldare due cucchiai di olio di oliva e non appena sarà ben caldo, metti a soffriggere mezza cipolla tritata.

Quando la cipolla sarà ben ammorbidita, aggiungi 240 g di fagioli cotti, due o tre foglie di salvia e 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, quindi mescola bene e unisci un mestolino di brodo vegetale caldo, quindi lascia cuocere il tutto per circa 10 minuti.

Trascorsi questi 10 minuti, aggiusta di sale, spegni il fuoco e trasferisci i fagioli in un mixer, quindi frullali fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.

A questo punto in una padella capiente posta su fuoco basso fai scaldare 2 cucchiai di olio di oliva, poi metti a soffriggere l’altra metà della cipolla tritata e non appena si sarà ammorbidita, aggiungi 320 g di riso Carnaroli e lascialo tostare per un paio di minuti.

Per le preparazioni che necessitano di una cottura dolce come in questo caso, utilizzo questa https://amzn.to/2sJk26p ossia una padella antiaderente con il fondo molto spesso, in questo modo il calore viene distribuito in maniera più omogenea, e non rischio che il risotto si attacchi al fondo, bruciandosi.

Sfuma ora il riso con 100 ml di vino bianco secco, lascialo evaporare completamente, poi porta a cottura il riso aggiungendo un po’ di brodo di tanto in tanto, mescolandolo spesso.

Quando il riso sarà quasi cotto, unisci la crema di fagioli, mescola bene e prosegui la cottura fino a quando il riso sarà completamente cotto, dopodiché aggiungi i 30 g di grana padano grattugiato, mescola, aggiusta se necessario di sale e servi i risotto in tavola, guarnendolo con qualche fogliolina di salvia spezzettata. Buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Straccetti di vitello ai cipollotti e olive
precedente
Straccetti di vitello ai cipollotti e olive
Buondì fatti in casa
successivo
Buondì fatti in casa
  • 60 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 503 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

320 g di riso Carnaroli
240 g di fagioli borlotti già cotti
1 litro di brodo vegetale
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
100 ml di vino bianco secco
1 cipolla bianca tritata
qualche foglia di salvia
30 g di grana padano grattugiato
olio di oliva q.b.
sale q.b.
Straccetti di vitello ai cipollotti e olive
precedente
Straccetti di vitello ai cipollotti e olive
Buondì fatti in casa
successivo
Buondì fatti in casa